BEYOND THE ADVANCED PSYCHIATRIC SOCIETY- A COLLECTIVE RESEARCH/ OLTRE LA SOCIETA' PSICHIATRICA AVANZATA- UNA RICERCA COLLETTIVA


cerca nel blog

martedì 30 luglio 2013

gc/ Mario Galzigna: sintesi disgiuntive, totalità della realtà (Mario Galzigna, "Rivolte del pensiero. Dopo Foucault, per riaprire il tempo", Bollati Boringhieri 2013)







Non ero mai riuscito ad aprire le ultime opere di Foucault, i seminari postumi. Dopo "La cura di se''' (che ho molto amato) e la morte per AIDS- nulla (solo i capitoli finali, toccanti e sconvolgenti, della biografia di David Macey).- Mario Galzigna mi ha costretto, con la forza del suo argomentare e narrare, ad andare oltre questo stretto: e ho iniziato a leggere Ermeneutica del soggetto, Il governo di se' e degli altri, Il coraggio di dire la verità'. Una scoperta. Una luce. In questa oratio plana, assolutamente diversa dal folgorante, lirico barocco delle sue ormai classiche opere degli anni '60, e pure dalla totale concentrazione sulle microfisiche del potere che alla fine mi aveva spinto a condividere il giudizio di Baudrillard: dimenticare Foucault- un nuovo mondo si manifesta per me (che e' poi QUESTO mondo, in una luce e una modalita' nuove).- Ma il contributo di 'Rivolte del pensiero- dopo Foucault' e' più' ampio di quanto ho appena espresso, che in fondo potrebbe esclusivamente rimandare alla mia storia personale ("Non ho una storia personale" rispose Hans Jurgen Krahl, interrogato da un tribunale tedesco alla fine degli anni '60). Perché qui compaiono in scena e interagiscono fra loro discorsi e realta' difformi: psicotici e borderline, Piero di Cosimo, Ernst Bloch, Deleuze e Guattari, Laing, Magritte, Diderot e i libertini del '700 francese, Darcy Ribeiro e i Guarani',  Artaud e il Dr. Ferdiere, Octavio Paz, Kant (etc). Le disgiunzioni sintetiche e il Principio Speranza vengono evocati contro la perdita di speranza, la cancellazione del tempo, la devastazione del mondo e dei rapporti. E non è solo un discorso teorico, ma anche un notebook di viaggi intellettuali e materiali, una guida how 2 (come fare) alla trasformazione, all'uscita dalla paralisi.
 Non è necessario essere d'accordo al 100 per cento con tutte le cose che Mario dice; alcune delle valutazioni su Derrida, o Heidegger, o Lacan,  non le condivido al 100 per cento. Ma l'importante n on è questo- e' il farsi linea, non punto; le linee di fuga che esprime ed apre; gli incontri che evoca o propizia. Guattari parlo' una volta di passion processuel, interesse appassionato per la trasformazione.    E a me questo testo ha- no kidding, niente scherzi- evocato Socrate: che monotonamente e insistentemente chiama alla messa in discussione di se', della propria realtà, della propria situazione sociale complessiva- come il tafano dei cavalli, che punge, un discorso che apre altri discorsi, processi, emozioni, realtà.

GIACOMO CONSERVA
luglio 2013

(cfr. la discussione in corso nel gruppo fb Bateson Deleuze Foucault.
Hans Jurgen Krahl, "Angaben zur Person" (1969), www.krahl-seiten.de;
e David Macey, "The lives of Michel Foucault", Vintage, 1995)







martedì 9 luglio 2013

'I sogni di Mharo', fine [Giacomo Conserva, A/traverso 1987]



La prima cosa da fare e' disboscare, poi esplorare. Trovare viveri e scoprire cosa c'è' attorno.

Holroyd e Mharo, Rick e Stella, Larry e Rico si trovano lungo il molo, guardano le onde che monotone si infrangono contro il cemento, e sognano del mondo che verrà'. Bisogna preparare l'insurrezione: e ciò' vuole dire non solo- e non principalmente- trovare le armi: ma fare rinascere la speranza nel popolo, la fiducia in se stessi. La gente deve ricordare di avere dei diritti, e la forza di esigerne il rispetto. Essere come pesci nell'acqua, i guerriglieri.

C'è' anche chi tradisce: e le spie sono in agguato, gli agenti in abiti borghesi pronti a pugnalarci alle spalle, con l'aria più' innocente che uno possa avere.

A volte vanno al cinema per distrarsi. Quando il proprio lavoro e' così' importante, non ci si può' permettere il lusso di avere i nervi tesi. Non vi pare?




venerdì 5 luglio 2013

LINK: ALLEN J. FRANCES, 'DSM 5 Is Guide Not Bible—Ignore Its Ten Worst Changes.- APA approval of DSM-5 is a sad day for psychiatry' ["Psychology Today", December 2, 2012]

http://www.psychologytoday.com/blog/dsm5-in-distress/201212/dsm-5-is-guide-not-bible-ignore-its-ten-worst-changes




This is the saddest moment in my 45 year career of studying, practicing, and teaching psychiatry. The Board of Trustees of the American Psychiatric Association has given its final approval to a deeply flawed DSM 5 containing many changes that seem clearly unsafe and scientifically unsound. My best advice to clinicians, to the press, and to the general public - be skeptical and don't follow DSM 5 blindly down a road likely to lead to massive over-diagnosis and harmful over-medication. Just ignore the ten changes that make no sense.

Brief background. DSM 5 got off to a bad start and was never able to establish sure footing. Its leaders initially articulated a premature and unrealizable goal- to produce a paradigm shift in psychiatry. Excessive ambition combined with disorganized execution led inevitably to many ill conceived and risky proposals.

These were vigorously opposed. More than fifty mental health professional associations petitioned for an outside review of DSM 5 to provide an independent judgment of its supporting evidence and to evaluate the balance between its risks and benefits. Professional journals, the press, and the public also weighed in- expressing widespread astonishment about decisions that sometimes seemed not only to lack scientific support but also to defy common sense.

Related Articles
Antidepressant Use Skyrockets
Treating Eating Disorders and the Depression or Anxiety That Often Accompany Them
You Can't Turn A Sow's Ear Into A Silk Purse
DSM 5 Will Medicalize Everyday Worries Into Generalized Anxiety Disorder
The DSM 5 Field Trials, Part 2: Asking The Wrong Question Will Lead To Irrelevant Answers
Find a Therapist
Search for a mental health professional near you.

Find Local:
Acupuncturists
Chiropractors
Massage Therapists
Dentists
and more!

DSM 5 has neither been able to self correct nor willing to heed the advice of outsiders. It has instead created a mostly closed shop- circling the wagons and deaf to the repeated and widespread warnings that it would lead to massive misdiagnosis. Fortunately, some of its most egregiously risky and unsupportable proposals were eventually dropped under great external pressure (most notably 'psychosis risk', mixed anxiety/depression, internet and sex addiction, rape as a mental disorder, 'hebephilia', cumbersome personality ratings, and sharply lowered thresholds for many existing disorders). But APA stubbornly refused to sponsor any independent review and has given final approval to the ten reckless and untested ideas that are summarized below.

The history of psychiatry is littered with fad diagnoses that in retrospect did far more harm than good. Yesterday's APA approval makes it likely that DSM 5 will start a half or dozen or more new fads which will be detrimental to the misdiagnosed individuals and costly to our society.

The motives of the people working on DSM 5 have often been questioned. They have been accused of having a financial conflict of interest because some have (minimal) drug company ties and also because so many of the DSM 5 changes will enhance Pharma profits by adding to our already existing societal overdose of carelessly prescribed psychiatric medicine. But I know the people working on DSM 5 and know this charge to be both unfair and untrue. Indeed, they have made some very bad decisions, but they did so with pure hearts and not because they wanted to help the drug companies. Their's is an intellectual, not financial, conflict of interest that results from the natural tendency of highly specialized experts to over value their pet ideas, to want to expand their own areas of research interest, and to be oblivious to the distortions that occur in translating DSM 5 to real life clinical practice (particularly in primary care where 80% of psychiatric drugs are prescribed).

The APA's deep dependence on the publishing profits generated by the DSM 5 business enterprise creates a far less pure motivation. There is an inherent and influential conflict of interest between the DSM 5 public trust and DSM 5 as a best seller. When its deadlines were consistently missed due to poor planning and disorganized implementation, APA chose quietly to cancel the DSM 5 field testing step that was meant to provide it with a badly needed opportunity for quality control. The current draft has been approved and is now being rushed prematurely to press with incomplete field testing for one reason only- so that DSM 5 publishing profits can fill the big hole in APA's projected budget and return dividends on the exorbitant cost of 25 million dollars that has been charged to DSM 5 preparation. 

This is no way to prepare or to approve a diagnostic system. Psychiatric diagnosis has become too important in selecting treatments, determining eligibility for benefits and services, allocating resources, guiding legal judgments, creating stigma, and influencing personal expectations to be left in the hands of an APA that has proven itself incapable of producing a safe, sound, and widely accepted manual.

New diagnoses in psychiatry are more dangerous than new drugs because they influence whether or not millions of people are placed on drugs- often by primary care doctors after brief visits. Before their introduction, new diagnoses deserve the same level of attention to safety that we devote to new drugs. APA is not competent to do this.

So, here is my list of DSM 5's ten most potentially harmful changes. I would suggest that clinicians not follow these at all (or, at the very least, use them with extreme caution and attention to their risks); that potential patients be deeply skeptical, especially if the proposed diagnosis is being used as a rationale for prescribing medication for you or for your child; and that payers question whether some of these are suitable for reimbursement. My goal is to minimize the harm that may otherwise be done by unnecessary obedience to unwise and arbitrary DSM 5 decisions.

1) Disruptive Mood Dysregulation Disorder: DSM 5 will turn temper tantrums into a mental disorder- a puzzling decision based on the work of only one research group. We have no idea whatever how this untested new diagnosis will play out in real life practice settings, but my fear is that it will exacerbate, not relieve, the already excessive and inappropriate use of medication in young children. During the past two decades, child psychiatry has already provoked three fads- a tripling of Attention Deficit Disorder, a more than twenty-times increase in Autistic Disorder, and a forty-times increase in childhood Bipolar Disorder. The field should have felt chastened by this sorry track record and should engage itself now in the crucial task of educating practitioners and the public about the difficulty of accurately diagnosing children and the risks of over- medicating them. DSM 5 should not be adding a new disorder likely to result in a new fad and even more inappropriate medication use in vulnerable children.

2) Normal grief will become Major Depressive Disorder, thus medicalizing and trivializing our expectable and necessary emotional reactions to the loss of a loved one and substituting pills and superficial medical rituals for the deep consolations of family, friends, religion, and the resiliency that comes with time and the acceptance of the limitations of life. 

3) The everyday forgetting characteristic of old age will now be misdiagnosed as Minor Neurocognitive Disorder, creating a huge false positive population of people who are not at special risk for dementia. Since there is no effective treatment for this 'condition' (or for dementia), the label provides absolutely no benefit (while creating great anxiety) even for those at true risk for later developing dementia. It is a dead loss for the many who will be mislabeled.

4) DSM 5 will likely trigger a fad of Adult Attention Deficit Disorder leading to widespread misuse of stimulant drugs for performance enhancement and recreation and contributing to the already large illegal secondary market in diverted prescription drugs. 

5) Excessive eating 12 times in 3 months is no longer just a manifestation of gluttony and the easy availability of really great tasting food. DSM 5 has instead turned it into a psychiatric illness called Binge Eating Disorder.

6) The changes in the DSM 5 definition of Autism will result in lowered rates- 10% according to estimates by the DSM 5 work group, perhaps 50% according to outside research groups. This reduction can be seen as beneficial in the sense that the diagnosis of Autism will be more accurate and specific- but advocates understandably fear a disruption in needed school services. Here the DSM 5 problem is not so much a bad decision, but the misleading promises that it will have no impact on rates of disorder or of service delivery. School services should be tied more to educational need, less to a controversial psychiatric diagnosis created for clinical (not educational) purposes and whose rate is so sensitive to small changes in definition and assessment.

7) First time substance abusers will be lumped in definitionally in with hard core addicts despite their very different treatment needs and prognosis and the stigma this will cause.

8) DSM 5 has created a slippery slope by introducing the concept of Behavioral Addictions that eventually can spread to make a mental disorder of everything we like to do a lot. Watch out for careless overdiagnosis of internet and sex addiction and the development of lucrative treatment programs to exploit these new markets.

9) DSM 5 obscures the already fuzzy boundary been Generalized Anxiety Disorder and the worries of everyday life. Small changes in definition can create millions of anxious new 'patients' and expand the already widespread practice of inappropriately prescribing addicting anti-anxiety medications. 

10) DSM 5 has opened the gate even further to the already existing problem of misdiagnosis of PTSD in forensic settings. 

DSM 5 has dropped its pretension to being a paradigm shift in psychiatric diagnosis and instead (in a dramatic 180 degree turn) now makes the equally misleading claim that it is a conservative document that will have minimal impact on the rates of psychiatric diagnosis and in the consequent provision of inappropriate treatment. This is an untenable claim that DSM 5 cannot possibly support because, for completely unfathomable reasons, it never took the simple and inexpensive step of actually studying the impact of DSM on rates in real world settings.

Except for autism, all the DSM 5 changes loosen diagnosis and threaten to turn our current diagnostic inflation into diagnostic hyperinflation. Painful experience with previous DSM's teaches that if anything in the diagnostic system can be misused and turned into a fad, it will be. Many millions of people with normal grief, gluttony, distractibility, worries, reactions to stress, the temper tantrums of childhood, the forgetting of old age, and 'behavioral addictions' will soon be mislabeled as psychiatrically sick and given inappropriate treatment.

People with real psychiatric problems that can be reliably diagnosed and effectively treated are already badly shortchanged. DSM 5 will make this worse by diverting attention and scarce resources away from the really ill and toward people with the everyday problems of life who will be harmed, not helped, when they are mislabeled as mentally ill.

Our patients deserve better, society deserves better, and the mental health professions deserve better. Caring for the mentally ill is a noble and effective profession. But we have to know our limits and stay within them.

DSM 5 violates the most sacred (and most frequently ignored) tenet in medicine- First Do No Harm! That's why this is such a sad moment.



Allen Frances, M.D., was chair of the DSM-IV Task Force and is currently professor emeritus at Duke.





LINK: MARCO BALDINO, "Foucault e la fine della storia. Contributo alla discussione sul Nuovo realismo" ['Kasparhauser, come si accede al pensiero', 28 maggio 2013]


http://www.kasparhauser.net/nr/foucault_finestoria.html



Vincent Ward, What Dreams May Come, 1998



1.

Un giorno Foucault va a un convegno di medici che discutono sulla “Natura del pensiero medico” e dice: «da Balint [1896-1970] in poi voi dite che il malato manda dei messaggi e che il medico li ascolta e li interpreta» («Messaggio o rumore? 1968» (1)). Tuttavia, perché si dia messaggio è necessario un codice. Ma questo codice non c’è o, per lo meno, non c’è nella natura. La malattia — dice Foucault — si limita al rumore, tutto il resto ce lo mette la medicina. Ed è solo da un secolo e mezzo (e non «sin da quel povero Ippocrate») che la medicina lavora sul rumore per trarne qualcosa come un messaggio. (2)

In sostanza Foucault dice:

    a) che la medicina è un linguaggio;
    b) che la struttura epistemologica della medicina a questo punto può essere compresa solo da un punto di vista di linguistica comparata;
    c) che il suo è un approccio è strutturalista (ma questo viene detto, diciamo così, solo tra le righe). 

Foucault conclude poi il suo discorso con un interrogativo che porta completamente fuori strada:

«A quando un seminario che riunirà medici e teorici del linguaggio e di tutte le scienze ad esso collegate?»

Questa conclusione è, come l’appartenenza di Foucault al movimento strutturalista, puramente occasionale ed estrinseca.

Ed ecco cosa emerge invece dal discorso di Foucault se si lasciano cadere gli elementi occasionali (il fatto che parlava a dei medici) e quelli troppo strettamente collegati alla koinè teorica del momento (lo strutturalismo):

    1) la malattia non invia messaggi;
    2) la malattia si limita al rumore;
    3) non c’è codice nella natura,
    4) tutto il resto lo fa la medicina (il codice, il messaggio, l’interpretazione ce li mette la medicina). 

Un altro fatto interessante da rilevare proprio a questo punto è che Foucault cita Ippocrate ma solo per tagliarlo fuori dal discorso, che si vuole invece limitare all’ultimo secolo e mezzo. Ciò che invece a me preme ha inizio proprio con Ippocrate, e con Socrate e si fissa con Platone.
Se è vero che gli inizi della filosofia sono segnati da questa doppia cattura: la filosofia si struttura sui canoni della medicina e, in compenso, la medicina riceve dalla filosofia: a) un posto nel sistema generale dei saperi; b) il sostegno di un fondamento e di uno statuto epistemologico, allora, se spostiamo l’attenzione dalla natura filosofica del pensiero medico all’architettura medica del discorso filosofico, tutto si ricolloca proprio a partire da quel povero Ippocrate; ossia: ciò che Foucault dice a proposito della medicina come linguaggio lo si ritrova pari pari nella filosofia agli inizi.

Io credo che Foucault volesse lasciar fuori Ippocrate per due motivi essenziali:

    1) perché, come ho già detto, Foucault non voleva dare l’impressione di affrontare il problema da un punto di vista filosofico, ovvero storico-filosofico;

    2) perché il suo approccio “storico” nell’affrontare questioni filosofiche (la “natura” del “pensiero medico”) presupponeva una radicale storicizzazione dello sguardo analitico — non si tratta di collocare l’essenza del pensiero medico nell’ambito della storia universale dello spirito, ma di dimostrare che questa stessa essenza è storica. 

Se tuttavia spostiamo l’attenzione dall’essenza (storica) del pensiero medico all’architettura (medica) del discorso filosofico le due pregiudiziali vengono a cadere, anzi, il fatto di questa caduta costituisce il fulcro del mio ragionamento.

Ciò che Foucault dice della medicina può essere ripetuto per la filosofia ossia per quel particolare uso della mente che si pensa non come particolare, ma come universale: da Platone in poi si sostiene che l’infinità sincategorematica degli enti mandi dei messaggi e che il filosofo sia colui che, ascoltandoli e interpretandoli, costruisce su di essi un sapere, il sapere di ciò che le cose sono in quanto generali determinazioni di un essere assoluto, categorematico, che tutto abbraccia. Tuttavia, perché si dia messaggio, è necessario un codice. La filosofia ritiene che questo codice sia già nell’essere, tuttavia, ahimé, l’infinità degli enti si limita al clamore, nel caos non c’è nessun codice, ed è invece la filosofia che, dopo aver riconosciuto che vi è del rumore, fa tutto il resto:

    a) suppone che questo rumore sia portatore di elementi isolabili (il filosofo è appunto un clinico dell’essente);

    b) suppone che questi elementi siano associabili in modo costante ad altri elementi di cui si dispone il senso;

    c) infine osserva e registra la regolarità di talune configurazioni di elementi. 

La filosofia — si potrebbe dire — codifica, ovvero ricerca nel caos, finché, a furia di percorrere e ripercorrere determinate linee traiettorie, non trova delle regolarità (che per lo più emergono dai suoi stessi movimenti iterativi), quindi assume tali regolarità come intenzioni di messaggio e vi articola un discorso, sul quale edifica poi un sapere (che si vuole certo in quanto fondato sull’intuizione che sottomette l’infinità sincategorematica dell’ente alla totalità categorematica dell’essere) intorno al fluire degli enti.


2.

Foucault conclude il suo discorso sulla medicina con un autentico coup de scène:

«La vittoria sul rumore — egli dice — non ha ancora potuto essere assicurata da un unico codice e, forse, non lo sarà mai».

Il significato che tale affermazione riveste per la medicina è abbastanza scontato, significa che quel sapere particolare che è la medicina non avrà mai il pieno dominio sulla malattia — il che, da un certo punto di vista, vuol significare anche la natura aperta del sapere medico, il fatto che in medicina si dà progresso, che la medicina è un sapere perfettibile nei metodi e accrescibile nei campi d’applicazione. Non così in filosofia la quale è un sapere che interpreta se stesso non come un sapere aperto (cioè imperfetto) sul clamore degli enti, ma come un sapere concluso, perfetto, a cui non è possibile aggiungere alcunché. In un’intervista rilasciata a La Quinzaine litteraire nel 1968 Foucault dice qualcosa di significativo sulla filosofia, dice che la filosofia, «cioè quella cosa che ha la pretesa di dire che cos’è la vita, la morte, la sessualità, se Dio esiste o non esiste, che cos’è la libertà, che cosa bisogna fare in politica, come ci si comporta con gli altri, ecc. è qualcosa che non si dà più, non in questa forma, non con queste pretese...».

Non ho alcun dubbio sul fatto che, al di là dell’occasione, Foucault avesse maturato sin dal ’66 quella concezione, poi espressa nel ’68, sulla «fine della filosofia» in cui risuona un’articolazione filosofica che va da Nietzsche a Heidegger e da Kojève a Bataille.

Questa problematizzazione del pensiero medico contiene già quella problematizzazione del filosofico che, sebbene non tematizzata mai in modo diretto, diverrà il motivo conduttore di tutta la ricerca foucaultiana. In una lettera del 1967 da Civitavecchia Foucault scrive: «leggiucchio Nietzsche; credo di cominciare a capire perché mi ha sempre affascinato. Una morfologia della volontà di sapere nella civiltà europea che abbiamo lasciato da parte a favore di un’analisi della volontà di potenza». Ecco il centro di tutta la questione. Quella frase sul rumore e sull’impossibilità di vincerlo rappresenta, in filosofia, qualcosa di scandaloso, uno scandalo che identifica perfettamente Foucault e che Foucault non smetterà di rinnovare nel corso degli anni.

Nel saggio sulle «Devianze religiose» (vedi nota sopra) Foucault riprende il tema dell’esclusione su cui si era aperta sostanzialmente la sua ricerca (cfr. «Prefazione alla Storia della follia. 1961», in Archivio I, pp. 49-58): in ogni cultura — scrive Foucault — esiste una serie coerente di gesti di separazione la cui funzione è però ambigua: nel momento in cui tracciano il limite aprono lo spazio di una trasgressione sempre possibile (Foucault chiama questo spazio “sistema del trasgressivo”); questo spazio non coincide né con l’illegale o con il criminale, né con il rivoluzionario, né con il mostruoso o l’anormale, né con la somma di tutte queste forme di devianza, tuttavia, ciascuno di questi termini lo definisce almeno obliquamente; la coscienza moderna tende a ricondurre la delimitazione dell’irregolare, del deviante, dell’irragionevole, dell’illecito e anche del criminale alla distinzione normale/patologico. Tutto ciò che la coscienza moderna si rappresenta come “estraneo”, “intrusivo” è trattato con i metodi dell’esclusione quando si tratta di giudicare, con quelli dell’inclusione quando si tratta di spiegare.

Tale affermazione ha in Foucault un carattere generale.

Rapportando tale affermazione al nucleo della nostra argomentazione e mettendola in collegamento con la questione del messaggio e del codice, essa prende il seguente significato:

1) vi è tutta una parte dell’ente il cui clamore non giungerà mai all’orecchio del filosofo se non per essere rigettato, forclos, verworfen.

2) La filosofia, come sapere incontrovertibile della totalità dell’ente, non si dà più. E non si dà più proprio perché è diventato chiaro che la totalità dell’ente non manda alcun messaggio, che il caos non ha codice, che è il filosofo a introdurvi un senso e che, per riuscirvi, deve operare un ritaglio nell’infinità sincategorematica dell’ente per mezzo del quale si produce, poi, ciò che Foucault chiama il “sistema del trasgressivo”, che è la stessa cosa a cui Bataille si riferiva chiamandolo “il sistema dell’eterogeneo”.

3) I codici cambiano quindi continuamente e pertanto un sapere certo dell’immutabile, se mai si è dato, ora non si dà più.



(1) Archivio Foucault, vol. I (1961-1970), a cura di Judith Revel, trad. di G. Costa, Feltrinelli, Milano 1996, pp. 133-136.

(2) Il problema di questo «da un secolo e mezzo» anziché «dalle origini» è un tratto classico o che diverrà classico in Foucault il quale vuole soprattutto mettere in chiaro che non sta lavorando come un filosofo (non si occupa di categorie, ma di fatti, fatti contingenti). Tuttavia, se il procedimento di Foucault si presenta come una sintesi singolare di indagine storica, di metodo sperimentale, di ermeneutica, di riflessione epistemologica e di creatività letteraria, il tipo di interrogazione che circola nella sua opera è certamente filosofico. Ma è altrettanto vero che la sua ricerca non è mai riconducibile a un chiaro orizzonte disciplinare. Ora, il senso di questa particolare preoccupazione foucaultiana, di non lasciarsi ridurre ad un terreno disciplinarmente riconoscibile, è sicuramente cruciale per la storia del pensiero del Novecento e passa attraverso l'uso che Foucault ha fatto di Nietzsche, ma non ce ne occuperemo in questa nota.
In un saggio del 1968, scritto per Jacques Le Goff («Le devianze religiose e il sapere medico», Archivio I, pp. 170-177), Foucault torna sul tema della nascita recente dell’approccio linguistico al metodo in medicina (il riferimento valga come esempio per l’affermazione “è solo da un secolo e mezzo, e non sin da quel povero Ippocrate, che la medicina lavora sul rumore per trarne qualcosa come un messaggio”): nel dibattito del XVI secolo sull’intervento demoniaco nella realtà mondana — spiega Foucault — quella che sembra essere una vera e propria medicalizzazione del concetto di possessione è in realtà un tentativo di costringere i nuovi linguaggi a svolgere un ruolo di sostegno della verità teologica. Non c’è ancora quel passaggio verso Balint che per alcuni è invece già sempre in cammino nella medicina occidentale.






mercoledì 3 luglio 2013

GIACOMO CONSERVA: poesie e testi vari/ poems and sundry texts


http://gconse.blogspot.it/2014/09/william-blake-il-viaggiatore-mentale.html




http://gconse.blogspot.it/2011/06/kathy-acker-sei-tu-da-limpero.html
[KATHY ACKER: 'Sei tu' [da 'L'Impero dell'insensato"/ from "Empire of the Senseless", 1988- trad. mia 2009]





http://gconse.blogspot.it/2011/09/diario-segreto-della-disgregazione-del.html [Diario segreto della disgregazione del dopoguerra a Tokyo, 1992]


http://gconse.blogspot.it/2011/12/cs-lewis-alain-chartier-la-belle-dame.html [CS Lewis/ Alain Chartier: La belle dame sans merci]

http://gconse.blogspot.it/2011/12/i-wanted-to-tell-you-whole-truth-volevo.html ['I wanted to tell you the whole truth'/ 'Volevo dirti tutta la verità', 1980]





http://gconse.blogspot.it/2012/02/auden-miranda-song-english-my-italian.html [Auden: "Miranda's song" (English/ my Italian translation)- 'The Sea and the Mirror: A Commentary on Shakespeare's The Tempest', 1944]

http://gconse.blogspot.it/2012/02/dreaming-auden-william-michaelian-oct-3.html ['Dreaming Auden'- William Michaelian, Oct. 3, 2008]

http://gconse.blogspot.it/2012/03/avendo-perduto-la-sua-amante-astrophel.html [Avendo perduto la sua amante, Astrophel ne trova tracce in ogni luogo, 1998]

http://gconse.blogspot.it/2012/03/larmadietto-di-cristallo-crystal.html [L’Armadietto di Cristallo/ The Crystal Cabinet, W.Blake-Pickering manuscript; trad. mia, Newton Compton]



http://gconse.blogspot.it/2012/06/there-was-castle-cera-un-castello-katy.html [There was a castle/ C'era un castello [Katy Godar, in memoriam; 1977/ 2009]

http://gconse.blogspot.it/2012/07/aus-einer-anderen-sprache-da-unaltra.html ['AUS EINER ANDEREN SPRACHE': 'da un'altra lingua'- Bernward Vesper, 'Die Reise', pag. 573]

http://gconse.blogspot.it/2012/07/bernward-vesper-sol-invictus-lsd-munich.html [Bernward Vesper: SOL INVICTUS - LSD; Munich; 'Die Reise', pag. 110-112]

http://gconse.blogspot.it/2012/08/pussy-riot-madre-di-dio-vergine-caccia.html [PUSSY RIOT: Madre di Dio, Vergine, caccia via Putin Scaccialo! Scaccia via Putin!, 2012]


http://gconse.blogspot.it/2012/09/per-luis-de-gongora-pallida-risponde-al.html [Pallida risponde al suo lamento/ Poema En La Muerte De Doña Guiomar De Sa, Mujer De Juan Fernández De Espinosa- Giacomo Conserva 1975; Luis de Góngora]

http://gconse.blogspot.it/2012/10/thomas-wyatt-they-flee-from-me-fuggono.html [Thomas Wyatt: 'They flee from me'/ 'Fuggono via da me']

[¿Dónde se habrán ido?/ Dove se ne saranno andati/ JL Borges, PARA LAS SEIS CUERDAS, 1965; trad. http://www.fervordetango.it/testi.htm]





http://gconse.blogspot.it/2012/12/tu-fu-on-historic-landmark-tang-dynasty.html [Tu Fu, 'On a Historic Landmark', Tang Dynasty, VIII century a.D.; in memory of Wang Chiang, also called Wang Zhaojun]


http://gconse.blogspot.it/2013/04/leggendo-big-sur-chicago-1964-jack.html ["Leggendo 'Big Sur', Chicago 1964- Jack Kerouac]




http://gconse.blogspot.it/2013/05/sobre-flores-giacomo-conserva-mariam.html ["Sobre flores"-Giacomo Conserva/ Mariam Torneria]




http://gconse.blogspot.it/2013/06/on-being-kind-sullessere-gentili-o-no.html [NEVER SEEK TO TELL THY LOVE/ Non cercare mai di dire al tuo amore, WILLIAM BLAKE- trad. GC, Newton Compton 'Poesie' ]

http://gconse.blogspot.it/2013/06/namu-torai-no-doshi-blessed-be-savior.html [Namu torai no doshi: blessed be the Savior that shall come- Murasaki Shibiku, 'GENJI MONOGATARI', Arthur Waley transl.]






http://gconse.blogspot.it/2013/07/william-blake-il-sorriso-trad-mia.html [William Blake, "IL SORRISO"- trad. mia, Newton Compton]





martedì 2 luglio 2013

William Blake, "IL SORRISO" [trad. mia, Newton Compton; plus links]


C'è un Sorriso d'Amore,
e c'è un Sorriso d'Inganno,
e c'è un Sorriso dei Sorrisi
in cui questi due Sorrisi si incontrano.

E c'è uno Sguardo d'Odio,
E c'è uno Sguardo di Disprezzo,
e c'è uno Sguardo degli Sguardi,
che tentate di scordare in vano;

perché si pianta nel profondo del Cuore,
e si pianta nel profondo della Schiena,
e nessun Sorriso che mai fu Sorriso,
ma un solo Sorriso soltanto,

che fra la Culla & la Tomba
si può Sorridere soltanto una volta;
ma, quando è Sorriso una volta,
c'è una fine a tutta l'Angoscia.




http://gconse.blogspot.com/2011/05/william-blake-jerusalems-conclusion-for.html
http://gconse.blogspot.com/2013/06/on-being-kind-sullessere-gentili-o-no.html
http://gconse.blogspot.com/2012/03/larmadietto-di-cristallo-crystal.html
http://gconse.blogspot.it/2011/05/william-blake-and-did-those-feet-on.html
http://gconse.blogspot.it/2012/05/per-mr-nan-goldin-misty-and-jimmy.html