BEYOND THE ADVANCED PSYCHIATRIC SOCIETY- A COLLECTIVE RESEARCH/ OLTRE LA SOCIETA' PSICHIATRICA AVANZATA- UNA RICERCA COLLETTIVA


cerca nel blog

lunedì 29 aprile 2013

Zizekward Ho! / "I or He or It (the Thing) Which Thinks" ['Tarrying with the negative', 1993; from 'COGITO: THE VOID CALLED SUBJECT']

1 I or He or It (the Thing) Which Thinks

The Noir Subject...

 
One way to take note of the historical gap separating the 1980s from the 1950s is to compare the classic film noir to the new wave of noir in the eighties. What I have in mind here are not primarily direct or indirect remakes (the two DOA's; Against All Odds as a remake of Out of the Past; Body Heat as a remake of Double Indemnity; No Way Out as a remake of The Big Clock, etc., up to Basic Instinct as a distant remake of Vertigo) 1 but rather those films which endeavor to resuscitate the noir universe by way of com' bining it with another genre, as if noir today is a vampirelike entity which, in order to survive, needs an influx of fresh blood from other sources. Two cases are exemplary here: Alan Parker's Angel Heart, which combines noir with the occult-supernatural, and Ridley Scott's Blade Runner, which combines noir with science fiction.
Cinema theory has for a long time been haunted by the question: is noir a genre of its own or a kind of anamorphic distortion affecting different genres? From the very beginning, noir
was not limited to hard-boiled detective stories: reverberations of noir motifs are easily discernible in comedies (Arsenic and Old Lace), in westerns (Pursued), in political and social dramas (All the King's Men, The Lost Weekend), etc. Do we have here a secondary impact of something that originally constitutes a genre of its own (the noir crime universe), or is the crime film only one of the possible fields of application of the noir logic? That is, is noir a predicate that entertains toward the crime universe the same relationship as toward comedy or western, a kind of logical operator introducing the same anamorphic distortion in every genre to which it is applied, so that finding its strongest application in the crime film turns on nothing but historical contingency? To raise these questions in no way means indulging in hairsplitting sophistry: our thesis is that the "proper," detective noir as it were arrives at its truth -- in Hegelese: realizes its notion -- only by way of its fusion with another genre, specifically science fiction or the occult.
What, then, do Blade Runner and Angel Heart have in common? Both films deal with memory and subverted personal identity: the hero, the hard-boiled investigator, is sent on a quest whose final outcome involves discovering that he himself was from the very beginning implicated in the object of his quest. In Angel Heart, he ascertains that the dead singer he was looking for is none other than himself (in an occult ritual performed long ago, he exchanged hearts and souls with an ex-soldier, who he now thinks he is). In Blade Runner, he is after a group of replicants at large in L.A. of 2012; upon accomplishing his mission, he is told that he is himself a replicant. The outcome of the quest is therefore in both cases the radical undermining of self-identity masterminded by a mysterious, all-powerful agency, in the first case the Devil himself ("Louis Cipher"), in the second case the Tyrell corporation, which succeeded in fabricating replicants unaware of their replicant status, i.e., replicants misperceiving themselves as humans. 2 The world depicted in both films is the world in which the corporate Capital succeeded in penetrating and dominating the very fantasykernel of our being: none of our features is really "ours"; even our memories and fantasies are artificially planted. It is as if Fredric Jameson's thesis on postmodernism as the epoch in which Capital colonizes the last resorts hitherto excluded from its circuit is here brought to its hyperbolic conclusion: the fusion of Capital and Knowledge brings about a new type of proletarian, as it were the absolute proletarian bereft of the last pockets of private resistance; everything, up to the most intimate memories, is planted, so that what remains is now literally the void of pure substanceless subjectivity (substanzlose Subjektivitaet -- Marx's definition of the proletarian). Ironically, one might say that Blade Runner is a film about the emergence of class consciousness.
This truth is concealed, in one film metaphorically, in the other metonymically: in Angel Heart, corporate Capital is substituted by the metaphorical figure of the Devil, whereas in Blade Runner, a metonymical impediment prevents the film from carrying out its inherent logic. That is to say, the director's cut of Blade Runner differs in two crucial features from the version released in 1982: there is no voiceover, and at the end, Deckard (Harrison Ford) discovers that he also is a replicant. 3 But even in the two released versions, especially in the version released in 1992, a whole series of features points toward Deckard's true status: strong accent falls on the visual parallelism between Deckard and Leon Kowalski, a replicant questioned in the Tyrell building at the beginning of the film; after Deckard proves to Rachael (Sean Young) that she is a replicant by quoting her most intimate child-recollections she did not share with anyone, the camera provides a brief survey of his personal mythologies (old childhood pictures on the piano, his dream-recollection of a unicorn), with a clear implication that they also are fabricated, not "true" memories or dreams, so that when Rachael mockingly asks him if he also underwent the replicant test, the question resounds with ominous undertones; the patronizing-cynical attitude of the policeman who serves as Deckard's contact to the police chief, as well as the fact that he makes small paper models of unicorns, clearly indicates his awareness that Deckard is a replicant (and we can safely surmise that in the true director's cut he viciously informs Deckard of this fact). The paradox here is that the subversive effect (the blurring of the line of distinction between humans and androids) hinges on the narrative closure, on the loop by means of which the beginning metaphorically augurs the (end (when, at the beginning of the film, Deckard replays the tape of Kowalski's interrogation, he is yet unaware that at the end he will himself occupy Kowalski's place), whereas the evasion of the narrative closure (in the 1982 version, the hints of Deckard's replicant status are barely perceptible) functions as a conformist compromise which cuts off the subversive edge.
How, then, are we to diagnose the position of the hero at the end of his quest, after the recovery of memory deprives him of his very self-identity? It is here that the gap separating the classical noir from the noir of the eighties emerges in its purest form. Today, even the mass media is aware of the extent to which our perception of reality, including the reality of our innermost self-experience, depends upon symbolic fictions. Suffice it to quote from a recent issue of Time magazine: "Stories are precious, indispensable. Everyone must have his history, her narrative. You do not know who you are until you possess the imaginative version of yourself. You almost do not exist without it." Classical noirs remain within these confines: they abound with cases of amnesia in which the hero does not know who he is or what he did during his blackout. Yet amnesia is here a deficiency measured by the standard of integration into the field of intersubjectivity, of symbolic community: a successful recollection means that, by way of organizing his life-experience into a consistent narrative, the hero exorcizes the dark demons of the past. But in the universe of Blade Runner or Angel Heart, recollection designates something incomparably more radical: the total loss of the hero's symbolic identity. He is forced to assume that he is not what he thought himself to be, but somebody-something else. For that reason, the "director's cut" of Blade Runner is fully justified in dispensing with the voice-off of Deckard (homophonous with Descartes!): in the noir universe, the voice-off narrative realizes the integration of the subject's experience into the big Other, the field of intersubjective symbolic tradition.
One of the commonplaces about the classic noir sets its philosophical background in French existentialism; however, in order to grasp the implications of the radical shift at work in the noir of the eighties, one has to reach back farther, to the Cartesian-Kantian problematic of the subject qua pure, substanceless "I think."






mercoledì 24 aprile 2013

La Nausea 1: 'PENSIERI D’ARAGOSTA' [Giacomo Conserva]





Un uomo di 30 anni si aggira per una città di un singolare squallore. Caffè Mably, Birreria Vezelise, Albergo Printania, Ritrovo Dei Ferrovieri: le tappe del suo vagabondare. Ascolta frammenti di conversazioni insignificanti, nota scene che si svolgono, raramente scambia qualche parola con qualcuno. Da 3 anni si trova lì; ha rinunciato alla carriera diplomatica, si è dedicato a una ricerca su un oscuro personaggio della fine del ‘700. Nel passato una grande storia d’amore con una attrice, Anny. Ricordi di viaggi: Tokyo, Meknes, Barcellona, Angkor, Shangai…- ma sono vuoti nomi: l’esotismo si è polverizzato. Va alla biblioteca, consulta i documenti, un poco scrive. Il suo massimo rapporto è con un usciere che, per farsi una cultura, si è messo a leggere tutti i libri, di tutti gli argomenti, seguendo l’ordine alfabetico dei titoli; e con la proprietaria di mezza età di un locale, con la quale di tanto in tanto va letto (niente di più, niente di meno). La città è in riva al mare; c’è una collina; c’è un museo; una stazione. Di tanto in tanto legge stancamente brani di romanzi dell’’800 (Balzac, Stendhal); nessun incanto. Un enorme disgusto contro il mondo che lo circonda- un disgusto che parte dai borghesi ( “gli sporcaccioni”) ma che non risparmia nessuno, niente. Non amici; non parenti. (Solo, una musica lo commuove).
A un certo punto, improvvisamente, qualcosa di nuovo comincia a capitare: la nausea lo prende allo stomaco, ondate di angoscia vanno e vengono, i gesti abituali diventano insignificanti o impossibili. Una volta, tanto per uscire dalla paralisi, dirige un coltello contro il proprio braccio; fantastica di accoltellare l’interlocutore, o di uccidersi (ma anche, questo gli sembra inutile, assurdo). Il passato si dissolve davanti a lui, e anche la prospettiva del futuro (e, naturalmente, il progetto di libro cui ha dedicato anni di vita). A volte i pensieri si autonomizzano, gli oggetti perdono la loro connessione semantica, la loro fissità sensoriale, la loro coerenza. Oppure diventano di una evidenza e di una presenza assoluta, mostruosa, terribile: l’Essere si svela nella sua Terribilità. Il tutto assume a volte tinte decisamente paranoidi- ma ci si ferma sempre un passo prima del delirio. Antoine Roquentin non ostante tutto pensa, si interroga, riflette, vede nella sua esperienza non una patologia o un semplice banale dato ma una epifania di una realtà da interrogare con la ragione, a cui dare nomi (la terminologia successiva di Sartre parlerà di assurdo, angoscia, nulla, essere ed esistere…) Questo non lo salva, ma gli permette di dare un resoconto (il libro consiste del suo diario di 3 mesi), di scegliere di lasciare questa città e partire (verso cosa?), di resistere pure al fallimento di una tentata riconciliazione con Anny, di sperare in un qualche futuro.
Il romanzo, “La nausea”, uscì nel ’38, diventando immediatamente celebre. Nel ’43 venne seguito da una enorme opera di filosofia,”L’essere e il nulla” (scritto, si dice, con l’aiuto dell’anfetamina). Negli anni ’20 Sartre ebbe una storia con una attrice; all’inizio degli anni ’30 prese una volta la mescalina, passatagli da un amico ricercatore (fu, secondo Simone de Beauvoir, una esperienza drammatica, con lunghi postumi); aveva collaborato alla traduzione francese della “Psicopatologia generale” di Jaspers; era professore di filosofia nei licei, aveva vissuto anni in una Le Havre in riva al mare, su cui avrebbe modellato la Bouville del romanzo. La disillusione, la ribellione nichilistica, la disperazione erano pane comune fra gli intellettuali francesi in quegli anni- anche se Sartre vi impose un marchio con la sua scrittura lucida, trasparente, di alta e classica eloquenza. (Da parte di influenti marxisti gli venne aspramente rimproverato, allora e anche più tardi, il carattere borghese della sua rivolta). Per molti divenne col tempo una figura mitica. Si parlò, molti anni dopo, di ‘secolo di Sartre’.





domenica 21 aprile 2013

KASPARHAUSER num. monografico: "ELLEN WEST. NEL REGNO DELL'ANSIA" (a c. di G. Conserva), gennaio / marzo 2013



http://www.kasparhauser.net/ellenwestPP.html

Da gran tempo non ho più tenuto un diario, ma oggi devo riprendere il mio quaderno; in me c’è infatti una tale rivolta e un tale fermento che devo aprire una valvola di sicurezza se non voglio scoppiare perdendo ogni freno e diventando aggressiva [...]. O Dio, l’angoscia mi rende furiosa!





Kasparhauser ISSN 2282-1031


Ellen West.  Nel regno dell’ansia
(A cura di Giacomo Conserva)
gennaio / marzo 2013




Binswanger e il caso ‘Ellen West’
di Giacomo Conserva

Anoressia nervosa, paranoia sensitiva, l'audace volo verso l'alto come Ellen West e poi la terribile caduta via dall’Eigenwelt, tutto quanto. E infine il Mondo della Tomba. Tutto questo, chiaramente, è già successo a Jamis...




TESTI

Io non sono una bambola (Diario, 1908)
di Ellen West

Da gran tempo non ho più tenuto un diario, ma oggi devo riprendere il mio quaderno; in me c’è infatti una tale rivolta e un tale fermento che devo aprire una valvola di sicurezza se non voglio scoppiare perdendo ogni freno...


Soffrire come una bestia (Diario, 1920)
di Ellen West

È inutile che l’analisi mi dica in anticipo che questa angoscia, questa tensione la voglio io. È ingegnoso, ma non è di nessun aiuto per il mio povero cuore: chi la vuole questa tensione, chi, che cosa? Non vedo più nulla, tutto si confonde, tutto è sottosopra....


I cattivi pensieri (1909)
di Ellen West

Da sola non oso più / andare nel bosco, / poiché dietro ad ogni albero / stanno gli spiriti malvagi....


La temporalità del mondo sepolcrale
di Ludwig Binswanger

Dopo tutto quello che siamo venuti esponendo, sarà ormai chiaro che, come si è sottolineato in precedenza, una simile bramosia di mangiare, in quanto espressione dello svuotamento e della trasformazione in terra del mondo dell’esistenza, è angoscia...


La significatività/positività della morte di Ellen West
di Ludwig Binswanger

Abbiamo certo visto che la morte per questa presenza si è ripetutamente configurata anche secondo un senso erotico, ad esempio nel desiderio di essere baciata a morte dal fosco e gelido dio-padre troneggiante al di sopra delle nubi e nelle funebri...


Ludwig Binswanger e l’incomprensione della “Cura”
di Martin Heidegger

Tuttavia, il fraintendimento del mio pensiero, nel modo più grossolano, Binswanger lo tradisce con il suo libro Grundformen und Erkenntnis menschlichen Daseins. In esso, egli crede di dovere integrare la «cura» e lo «aver cura» attraverso un «modo d’essere duale» e attraverso un «essere oltre il mondo»...




CONTRIBUTI

Mappare le altezze, per non sprofondare nella terra
di Claudio Risè

Questo avere i “piedi per terra” rappresentava un aspetto di quella cultura familiare vissuta da Ellen come il “campo di prigionia”, riservato al prigionieri di guerra quale lei si sentiva, e di cui discuterà appunto a lungo col marito...


Carl Rogers e il caso Ellen West
di Giacomo Conserva

Testo inusuale: pieno di indignazione e di ira, e al tempo stesso estremamente lucido, con toni che per certi aspetti ricordano quelli successivi di Ronald Laing nella asprezza della denuncia, un vero e proprio manifesto della terapia centrata sulla persona...


Anoressia e Isteria
di Pietro Barbetta

Originariamente l'anoressia è compresa come una forma di isteria... Più in generale può essere definita come quella condizione esistenziale che, rasentando situazioni che possono essere anche di tipo patologico, non viene però afferrata dal discorso medico…


La sproporzione antropologica e l'esperienza anoressica. Una temporalità di-sperata
di Omar Montecchiani

La presenza anoressica si mette in luce a partire anche dal senso di colpa che emerge proprio all’interno di un blocco e al tempo stesso di una ripetizione del tempo passato [...] L’io che resta ancorato al passato non può che rivisitarlo continuamente, in un ripiegamento autolesionistico che, dando una parvenza di movimento...


Anoressia mentale e assenza del limite: il volto mortale della contemporaneità
di Omar Montecchiani

Mentre in prossimità di ogni nuova edizione si rinnovano incessanti — e contrastanti — le voci relative a una presunta esclusione dal DSM del disturbo narcisistico di personalità, si fa sempre più incombente la necessità di un ampliamento/diffusione delle misure preventive rispetto ai disturbi del comportamento alimentare...




Bibliografia-sitografia
A cura di Giacomo Conserva
 










mercoledì 17 aprile 2013

Ennio Abate: 'L'albero' [ da "La pòlis che non c'è", ediz. CFR 2013, premio Fortini 2012/ John Keats ]






L’albero



Non fate morire quell’albero gramo
che nella mente matura ribelli semi vermigli.
Ambascia ci porta, ma insieme pensieri
tolti alla morte. E carezze al futuro.

L’ombra di lui mitoleggia nel tutto del mondo
e palpita in brio in brina al buio, fra lugubri tonfi d’eventi.
O sta nel bianco solitario slimitato potato dal logico gioco.

La sua radice non dice più a che ramo conduce
ma, solo per lui, puliti miti oscuri nostri gemelli
ancora vanno, operosi su incerti sentieri;
e accendono luci tutto tatto nelle celle cupe della sera
dove ondula, austera, minacciosa, la biblica mela.

Lo scriba, arrestato da immoti dolosi discorsi
descrive a stento un suo calco, che subito stinge.

L’albero gli sfugge in traballanti visioni
freme negli scarabocchi, sviene in canti alti;
né nenia l’intrattiene. Per terra finito,
sotterra, lui pure interrato, sotto messo
da morte, atterrito, vien dato da molti,
che volentieri o furenti colmano per finta
la poderosa fossa da lui ereditata
di gioie più prossime, minuscoli affetti
e stenti sentimenti senza sementi.

Ma l’albero svetta là, sulla strada dimenticata.
Orrido non è. Alle belle onde non cede.
Non gocciola spiccioli d’imposti doveri.
Dà dolore vero. Poiché innalza il conflitto
sconfitto, scorcia il nostro sgomento
e fermo a quello lo ritorce.

(2002)










La pòlis che non c’è di Ennio Abate sembra partire proprio da questo presupposto: ossia la necessità di «[ri-]raccontare altrimenti gli avvenimenti fondatori» dell’odierna società italiana, intrecciando vicende personali e storia collettiva, in un groviglio mai districabile.

Le date entro cui sono state stati scritti questi straccetti rovelli artigliate sono quanto mai esemplificative: 2012, cioè l’oggi, per quanto concerne il termine ultimo; il 1978, naturalmente scelto «per ragioni non solo biografiche» (dalla Nota dell’Autore), il punto di partenza. È nel ’78 del resto che il Rapimento di Aldo Moro dà avvio da un lato alla marginalizzazione delle voci critiche (già il 16 marzo, scrive Abate, «noi zitti in piazza / mentre De Carlini vaneggia / infilando in trinità / Matteotti Togliatti e Moro») e alla correlata speranza di riscatto sociale degli ultimi, e dall’altro all’istituzione, nei suoi tratti fondamentali, di un nuovo stato repubblicano italiano: «a milioni siamo condotti all’ovvio repubblicano / a contemplare il miracolo / detto “straordinario sussulto democratico” che / BR permettendo / salderebbe “Paese reale e Paese legale”». Sicché il 1978 diventa l’anno fondatore, e il rapimento Moro l’evento in seguito al quale lo stato dei vincitori, quelli che partecipano «al saccheggio della ricchezza esistente» (Oh, che bel rifiuto del lavoro Madame Dorè!), si impone, appianando le contraddizioni in una tonda, ovattata e morbida armonia sociale e culturale.

Sia detto subito. Quella di Ennio Abate non è una poesia impegnata, se per “impegno” intendiamo una presa di posizione ideologica facilmente codificabile con formule a portata di mano (lo stesso autore avverte che queste «non sono poesie che mi sento di definire, come si suol dire, civile o politiche», Nota dell’Autore); e non lo è nemmeno se si cerca in essa la difesa “degli umili e degli oppressi”, secondo una retorica che vorrebbe far raccontare la storia non più solo con il sangue dei vinti, ma anche con le loro parole. Nulla di tutto questo. Quella di Abate è una poesia impegnata, e aggiungerei “politica e civile”, perché riflette e punta l’indice sui nodi irrisolti, che non riguardano solo chi è più in basso (semmai costoro sono coloro che pagano di più), ma il concetto di stesso di comunità e di identità collettiva: la pòlis appunto. [Massimiliano Tortora- dalla presentazione del libro]







una cosa bella è una gioia per sempre
(KEATS)


domenica 14 aprile 2013

A marriage in Vineland- from youth onwards thru time (awriggle with patterns of many colors, some indescribable)/ Argus123




Zoyd had grown up in the San Joaquin, ridden with the Bud Warriors and later the Ambassadors, gone on many an immortally lunatic "grudge run," as Dick Dale might say, through the pre-suburban citrus groves and pepper fields, lost a high percentage of his classmates, blank rectangles in the yearbooks, to drunk driving or failed machinery, and would eventually return to the same sunny, often he could swear haunted, landscape to get married, one afternoon on a smooth gold green California hillside, with oak in darker patches, a freeway in the distance, dogs and children playing and running, and the sky, for many of the guests, awriggle with patterns of many colors, some indescribable. 




"Frenesi Margaret, Zoyd Herbert, will you, for real, in trouble or in trippiness, promise to remain always on the groovy high known as Love," and so forth, it may have taken hours or been over in half a minute, there were few if any timepieces among those assembled, and nobody seemed restless, this after all being the Mellow Sixties, a slower-moving time, predigital, not yet so cut into pieces, not even by television. It would be easy to remember the day as a soft-focus shot, the kind to be seen on "sensitivity" greeting cards in another few years. Everything in nature, every living being on the hillside that day, strange as it sounded later whenever Zoyd tried to tell about it, was gentle, at peace — the visible world was a sunlit sheep farm. War in Vietnam, murder as an instrument of American politics, black neighborhoods torched to ashes and death, all must have been off on some other planet.

Thomas Pynchon, 'Vineland'

http://argus123.deviantart.com/art/Psychedelic-art-2-331194930




venerdì 12 aprile 2013

Pietro Barbetta 'A sangue freddo' [Doppiozero, 12 aprile 2013; mysterium iniquitatis/ it's a gas, gas, gas/ doubleplusgood- NEWSPEAK!]


mysterium iniquitatis
ovvero 
it's a gas, gas, gas
ovvero
doubleplusgood (NEWSPEAK!)



http://doppiozero.com/rubriche/336/201304/sangue-freddo





Nel 1965 Truman Capote pubblicò un romanzo che sconvolse il mondo e gli sconvolse la vita. A sangue freddo è più l'analisi clinica di un vero episodio di assassinio che un romanzo. Il libro, pubblicato prima a puntate sul New Yorker, ebbe uno strepitoso successo e cambiò il modo di vedere la psicologia dell'assassino. Si tratta di una delle migliori analisi del discorso del criminale, che si distingue in modo radicale dal discorso sul criminale.


La maggioranza di noi non può superare la soglia dell'assassinio. Questa soglia è una soglia sacra, inviolabile, indipendente da una particolare credo religioso o dall'essere ateo. Sappiamo, come avessimo un'idea innata, che l'assassinio è il più terribile dei crimini. Nonostante ciò non esiste un tabù dell'assassinio, così come esiste un tabù dell'incesto. Al contrario si possono creare, nelle società umane, contesti in cui l'omicidio è legittimo, come per esempio la guerra. In quelle circostanze un uomo è legittimato a esercitare la professione del serial killer. La guerra è una delle condizioni in cui la soglia dell'assassinio cade sul piano istituzionale. Per continuare il paragone con l'incesto, è come se in talune circostanze cadesse il divieto di contrarre matrimonio tra madri e figli.

Eppure stiamo parlando della stessa cosa, della caduta dei codici affettivi materni. Della scomparsa dei rapporti di fiducia, del pesante attacco che sta subendo la relazione umana. L'otto aprile un bambino di diciassette anni colpisce al cuore con un coltello un bambino di quindici, a sangue freddo, lo stesso giorno due bambine di quindici anni confessano di avere strangolato un amico di famiglia di sessanta che aveva intenzione di violentarle, Quentin Tarantino potrebbe fare due film. Il primo tratterebbe di un diciassettenne che, per qualche motivo vendicativo, uccide un figlio di mafia, il secondo l'ha già fatto, s'intitola Grindhouse-A prova di morte.

In questi gesti si mostra il matricidio, estremo risultato di una società anti-materna, che distrugge i codici che garantiscono l'affetto e la fiducia, che reggono il legame con l'altro. Potremmo dire che ogni assassinio è un matricidio. Truman Capote aveva mostrato ciò che regge questa psicologia dell'assassinio: la relazione perversa tra la società borghese perbenista e l'impoverimento dei legami familiari nascosti dietro le rispettabili apparenze.

Molti sostengono che Capote si fosse innamorato di Perry Smith, altri che semplicemente speculò su terribili fatti accaduti in quel 1959 nel Kansas. Persino questi due tipi di lettura, l'una positiva, l'altra maligna, sono cartine tornasole di dove si vuole andare a parare. Persino questa distinzione mostra, da un lato, il romanticismo ingenuo di chi sceglie la vita e si fida della persona (intesa come persona in carne e ossa, con un nome, in questo caso Truman Capote), rispetto a chi cinicamente pensa il mondo in termini di poteri, imbrogli, sofisticazioni. Dobbiamo imparare a diventare più ingenui, credere fermamente che l'atro sia un soggetto degno di fiducia.

Bisogna anche imparare a distinguere tra l'assassino e chi cerca di comprenderne l'esperienza interiore, rimanendone sconvolto. Ci potrebbero essere due tipi di discorsi nell'interiorità assassina: l'avventizio e il professionale. L'avventizio si mostra come distorsione e  capovolgimento maschile del coraggio. Il coraggio, la cui parola contiene cuore, è la capacità di resistere al degrado senza fare passi indietro nel denunciarlo, come le madri e le nonne di Piazza di Maggio, una virtù femminile. In una distorsione del termine, nel campo maschile il coraggio diventa esattamente l'opposto: l'esperienza di oltrepassare soglia del rispetto della vita altrui. Questa sembra essere la matrice di molti omicidi avventizi nel  mondo occidentale e dei due menzionati sopra, accaduti l'otto aprile scorso. Qui l'analisi del contesto sociale e delle matrici familiari mostrano il degrado culturale, sociale, economico.

Ci sono poi gli assassini professionali, in cui uccidere una persona equivale a schiacciare una formica. In questi casi, come sostiene Girolamo Lo Verso nei suoi libri sulla mafia (per esempio La mafia dentro, il cui titolo è già assai significativo), è necessaria la costituzione, l'allevamento, per così dire, di un antropo-psichismo, come appunto l'antropo-psichismo mafioso. Qui l'assassinio è un tratto della vita quotidiana, un mestiere, una mansione, una funzione comunitaria riconosciuta. Qui la dignità umana è infamia e si assiste a un capovolgimento radicale e distruttivo della quotidianità. Eros, amore, è il male. Thanatos, morte, è il bene.

È chiaro che il contesto iperdistruttivo dell'antropo-psichismo influenza notevolmente i disturbi e le distorsioni temporanee dell'assassino avventizio. La condizione professionale richiede un allevamento studiato e consapevole fin dalla nascita, mentre la condizione avventizia si inscrive in uno scimmiottamento grottesco dell'altra, coperto dal perbenismo piccolo borghese.

In un paese dove il linguaggio si riduce a un lessico che esalta il disprezzo cinico, le barzellette stolide, l'arroganza; dove ciò che è moralmente sconveniente viene esaltato in quanto comunque non vietato, oppure in un paese dove si legifera tutto, perché non esistono consuetudini, dove la consuetudine è imbroglio e sopraffazione quotidiana; in un paese simile i bambini imparano a uccidere precocemente.

Il Perry Smith di Truman Capote vive tra noi, nessuno lo ama, o ha un legame affettivo con lui/lei, non conosce l'eros, inteso come desiderio di vivere e di venire riconosciuto. In un paese dove nessuno lo guarda e si accorge di lui, essere menzionato sul giornale, benché in conseguenza di un efferato assassinio, può addirittura essere una soddisfazione. Insomma, dopo anni di delirio scientifico sulla personalità o sui tratti del serial killer, da Lombroso a oggi, è ora di occuparsi dei tratti di contesto relazionale e sociale che favoriscono la possibilità della sua diffusione planetaria. In Sicilia Crocetta si sta attrezzando seriamente, lo imiteranno i tre signori del Nord? Non credo.




venerdì 5 aprile 2013

[Wow, what lucky men we are (will be?) / CHE FORTUNA! ] GAIA, the future of politics- il futuro della politica [CASALEGGIO ASSOCIATES] [LOVE THE ALIEN]







                       LOVE THE ALIEN




http://it.wikipedia.org/wiki/Gianroberto_Casaleggio

http://www.casaleggio.it/thefutureofpolitics/storyboard.php

http://www.youtube.com/watch?v=oM6fLBKLirc  [con sottotitoli italiani]




Gaia (the trancript)

Download the logo

Gaia, the future of politics.
Gaia, a New World Order, is born today, the 14 August 2054.
Racial conflicts, ideological conflicts, religious conflicts, territorial conflicts belong to the past.
Every man is a world citizen, subject to the same law.
The Internet has driven the change, spreading communication, knowledge and organization at a planetary level.
The Pyramids of Egypt, the Colosseum of Rome, the Church of the Holy Wisdom are demonstrations of power.
The Roman Empire lasts for centuries because of its road network: the “cursus publicus”.
Genghis Khan creates a network of horsemen to have real time information from everywhere in his empire, the greatest of all times, and to be able to concentrate in a few days all its military force on a single point.
Savonarola, a monk from Ferrara that anticipated Martin Luther and John Calvin, invents the “open letters”, printed in thousand of copies and distributed to the citizens of Florence.
The French Revolution walks on the legs of the ideas of the Diderot and D’Alembert’s Enciclopèdie and of the Voltaire’s Dictionnarie Philosophique.
Benito Mussolini uses the radio to communicate with the people who gather together in all the squares of Italy.
The movies of Leni Riefensthal give a great popularity to Adolf Hitler.
The first live transmission of the sessions of the House of Commons in the United Kingdom is broadcast by BBC radio in 1975.
At the beginning of the 21st century the fate of the world is still determined by masonic, religious and financial groups.
130 of the most influential personalities of the world, the Bildeberg group, have a private meeeting every year to discuss the future of the world economy.

Before the Net, communication, knowledge and organization belonged to the power. With the Net they belong to all the people.
1998 MoveOn, a political site, launches a campaign in favour of Bill Clinton with a million emails sent to the Congress of the US
1999 In Seattle thousands of activists protest against WTO thanks to the Internet.
2002 A “coup d’état” in Venezuela fails. Chavez is back as president because of the information diffused on the Internet and via SMS.
2004 Howard Dean, an unknown governor of Vermont, becomes a pretender to the White House. He creates a worldwide network of supporters with the Internet platform MeetUp and communicates with millions of persons through his blog blogforamerica.com
In many States like China, Iran, Malaysia and Singapore the Net is under control.
2007: In Italy, V Day is the biggest political event that has ever been brought together by using the Internet. It’s coordinated through the blog of the famous Italian comedian, Beppe Grillo. Two million people pour out onto the streets to demonstrate in favour of a “clean up” in Parliament.
2008 Obama wins the primary elections against Hilary Clinton. He collects more funds than any other candidate directly from the citizens using the Net
2008 Obama wins the US presidential elections
2008 At the Web 2.0 Summit in San Francisco, Al Gore declares that the problems of the world, like the global warming, can be solved only by the cooperative intelligence of the people on the Internet
2018 The World is divided into two main areas. The West with direct democracy and free access to Internet. China, Russia and the Middle East with orwellian dictatorship and controlled access to the Internet
2020. Beginning of the Third world War that lasts 20 years. Destruction of the symbols of the West, Saint Peter’s Square, Notre-Dame de Reims, Sagrada Família.
Use of bacteriological weapons.
Acceleration of climate change and rising of the seas of 12 metres. Starvation.
End of the fossil fuel era.
Reduction of the world population to one billion people.
2040. The West wins. Net democracies triumph
2043. Grassroots movements emerge all over the world to manage local problems related to energy, food, environment, health. The planet is split into thousands of communities linked by the Net
2047. Everyone has his identity in a world social network, created by Google, called Earthlink. To be you must be in Earthlink, or be not. No passport is required anymore.
2050. BrainTrust, a collective social intelligence, allows people to solve complex problems in a matter of days sharing any kind of information and data on line.
2051. A world referendum is held on the Net to abolish the death penalty.
2054. First world elections on the Net. A World Government, called Gaia, is elected. Secret organizations are banned. Every human can become president and control the actions of the government through the Net.
In Gaia, parties, politics, ideologies, religions disappear.
Man is the only owner of his destiny.
Collective knowledge is the new politics.


Voice: Herbert Marshall McLuhan Avatar.
Date: 14th August 2054
Place: Nuuk, Greenland 





somewhere in '67 [GC; the happy birthday of death]



andiamo dunque avanti per la nostra strada
di fango porte chiuse carta straccia
fra le famiglie riunite dopo cena 
quiete sulle verande nient'altro
le auto che passano per i viali
silenziosi nel ricordo un poco tristi
e scoppi di luce e visioni e rimpianto
vedere dall'alto un continente intero
così in un volo senza scalo via satellite
anche gli amici rimasti indietro siamo soli















martedì 2 aprile 2013

'A proposito di fiori' [1970: avevo 22 anni] [Roger Garland]


La luna si è fermata e non vuole più andare avanti. Il suo destino si è compiuto, dice, e non ha più senso continuare. In anni a venire, forse, riferiranno le radure- toccherà proprio a loro- di come, in giornate senza vento, il suo becco arrossato, le sue corna di cristallo si arrestassero in mezzo al cielo, al comando di Dio. E Shaddai chiama: Vieni. Finite le gioie giovanili, finite le illusioni; 'sono stanca'.

Non ti abbandonerò, stai sicura; su di me puoi contare. Fino alla fine del tempo ti sarò accanto, asciugherò le lacrime dal tuo volto polveroso e ti porterò in dono, cara, giorno dopo giorno, qualcuna delle mie rose terrene- me stesso.




"Leggendo 'Big Sur', Chicago 1964 [Jack Kerouac]"- da G. Conserva (Note) 1-3-2011




At high noon the sun always coming out at last, strong, beating down on my nice high porch where I sit with books and coffee and the noon I thought about the ancient Indians who must have inhabited this canyon for thousands of years, how even as far back as the 10th century this valley must have looked the same, just different trees: these ancient Indians simply the ancestors of the Indians of only recently say 1860... How they've all died and quietly buried their grievances and excitements How the creek may have been an inch deeper since logging operations of the last sixty years have removed some of the watershed in the hills back there... How the women pounded the local acorns, acorns or shmacorns, I finally found the natural nuts of the valley and they were sweet tasting -- And men hunted deer -- In fact God knows what they did because I wasn't here -- But the same valley, a thousand years of dust more or less over their footsteps of A. D. 960 -- And as far as I can see the world is too old for us to talk about it with our new words -- We will pass just as quietly through life (passing through, passing through) as the 10th century people of this valley only with a little more noise and a few bridges and dams and bombs that wont even last a million years - The world being just what it is, moving and passing through, actually alright in the long view and nothing to complain about -- Even the rocks of the valley had earlier rock ancestors, a billion billion years ago, have left no howl of complaint - Neither the bee, or the first sea urchins, or the clam, or the severed paw - All said So-Is sight of the world, right there in front of my nose as I look, - And looking at that valley in fact I also realize I have to make lunch and it wont be any different than the lunch of those olden men and besides it'll taste good -- Everything is the same, the fog says "We are fog and we fly by dissolving like ephemera, " and the leaves say "We are leaves and we jiggle in the wind, that's all, we come and go, grow and fall" - Even the paper bags in my garbage pit say "We are man transformed paper bags made out of wood pulp, we are kinda proud of being paper bags as long as that will be possible, but we'll be mush again with our sisters the leaves come rainy season" -- The tree stumps say "We are tree stumps torn out of the ground by men, sometimes by wind, we have big tendrils full of earth that drink out of the earth'... Men say "We are men, we pull out tree stumps, we make paper bags, we think wise thoughts, we make lunch, we look around, we make a great effort to realize everything is the same" -- While the sand says "We are sand, we already know, " and the sea says "We are always come and go, fall and plosh. " -- The empty blue sky of space says "All this comes back to me, then goes again, and comes back again, then goes again, and I don't care, it still belongs to me" -- The blue sky adds "Dont call me eternity, call me God if you like, all of you talkers are in paradise: the leaf is paradise, the tree stump is paradise, the paper bag is paradise, the man is paradise, the fog is paradise" -- Can you imagine a man with marvelous insights like these can go mad within a month? (Because you must admit all those talking paper bags and sands were telling the truth- But I remember seeing a mess of leaves suddenly go skittering in the wind and into the creek, then floating rapidly down the creek toward the sea, making me feel a nameless horror even then of "Oh my God, we're all being swept away to sea no matter what we know or say or do" -- And a bird who was on a crooked branch is suddenly gone without my even hearing him.


LINK : 'bankrupt Stockton, California city' [BBC News, 1 april 2013]



http://www.bbc.co.uk/news/world-us-canada-21997802






A judge has approved the California city of Stockton's bankruptcy filing, making it the most populous US city ever to enter bankruptcy protection.

A federal judge said without bankruptcy protection, Stockton would be unable to provide basic government services.

The city of 290,000, 90 miles (144km) east of San Francisco, saw its tax base plummet in the US housing market crash.

The ruling grants Stockton protection from creditors - who opposed the filing - while it negotiates debt repayment.

Stockton's creditors - bond holders and insurers who had financed the city's debt - argued the city had not cut spending enough nor sought a tax increase to avoid bankruptcy. With the city now in bankruptcy, they may not be repaid their full principals.

But lawyers for the city said it had slashed its budget to the bone after a 70% decline in the city's tax base.

The California city first filed for bankruptcy in June 2012 after failing to come to an agreement with its creditors. The judge came to his decision on Monday after a three-day trial.

"It's unfortunate that we have been forced to spend millions of dollars, thousands of hours and almost a year on this effort," city manager Bob Deis said, referring to the fight with creditors who opposed the bankruptcy filing.


Stockton slashed its police force even as crime rates have soared
"These are valuable resources and money that could have gone toward addressing the critical safety needs of our community, restoring services, and paying our creditors."

During the housing boom, the city developed its waterfront, with a new marina and sports complex, and negotiated generous pension and healthcare benefits for city employees.

But when the housing market crashed beginning in 2008, the city's revenue sank when a rush of home foreclosures caused a dip in property taxes and developer fees.

Officials were forced to make dramatic spending cuts to patch a budget deficit - roughly $26m (£17m) this year. The city eliminated a quarter of its police officers, one third of the fire department staff and 40% of all other employees. It also cut wages and medical benefits.

Stockton's unemployment and violent crime rates now rank among the worst in the nation.

The city's case was being watched closely by other struggling US cities and towns that may also seek bankruptcy protection.

Stockton's largest debt is $900m owed to the California Public Employees' Retirement System to cover pension promises. The city has kept up with pension payments at the expense of other debt, arguing it needs a strong pension plan to retain its workforce.

lunedì 1 aprile 2013

MARCO BALDINO: 'L’egualitarismo radicale detto di Babeuf' [Kasparhauser rivista, 28 marzo 2013], plus due commenti

http://www.kasparhauser.net/Communes/baldino_babeuf.html






Espressione di un egualitarismo radicale, Babeuf parla di una «religione della pura eguaglianza». L’uguaglianza è concepita come “diritto primitivo”. Tuttavia la felicità comune (o sociale) deve poi essere assicurata dalle Istituzioni — concezione giuridica che confligge con quella naturalistica del diritto “primitivo”. Che significa infatti “primitivo”? “promulgato” dalla natura, si tratta cioè di qualcosa di pre-giuridico.

La felicità del popolo si ottiene — secondo Babeuf — limitando per legge il diritto di proprietà. La proprietà è qui il grande nemico. Suoi riferimenti teorici:

1) Licurgo: nessuno può conseguire il superfluo;
2) Rousseau: la perfezione dello stato sociale è che ciascuno abbia abbastanza e nessuno troppo;
3) Robespierre: “Dichiarazione dei Diritti”;
4) Saint-Just: «Gli infelici sono le energie della terra, hanno il diritto di parlare da padroni ai governi che li trascurano».
Per Babeuf tutto ciò che un membro del corpo sociale possiede al di sopra della sufficienza è il risultato di un furto ai danni degli altri coassociati; bisogna che le Istituzioni sociali tolgano ad ogni individuo la speranza stessa di divenire più ricco, più potente, più ragguardevole, «per i suoi lumi», cioè in virtù delle sue doti, della sua intelligenza, della sua stessa applicazione.

Pars construens
L’egualitarismo di Babeuf si presenta come il sogno orrifico di un sistema livellatore attraverso la legge. Dinanzi alla maestà del principio supremo dell’eguaglianza ogni altra cosa deve essere tenuta nel più totale dispregio. Babeuf cerca di immaginare una forma sociale in cui sia sbarrata a tutti ogni possibile via d’ottenere oltre lo stretto necessario (la famosa “quota-parte”). Qui Babeuf rischia però di confondersi con il suo contrario: è il mondo borghese — come osserva Bataille (Il limite dell’utile, Adelphi 2000, p. 61) — ad essere intimamente mosso da questo orrore per il superfluo, per lo spreco, per il sacrificio, per tutto ciò che eccede l’utile e lo è proprio contro l’Ancien régime, contro la società della gloria e della tragedia. In questo senso la dottrina di Babeuf è identica a quella dei puritani americani del XVII secolo: ciò che sta nelle premesse del capitalismo sta anche nelle premesse del socialismo, sia utopistico che scientifico.

Pars destruens
Il discorso di Babeuf si presenta altresì come un’aperta presa di partito per la vittima assoluta: «tutti i mali sono al culmine — scrive Babeuf — ad essi non si può porre rimedio che con un sovvertimento totale!». Egli ammette pertanto, contro coloro che lo accusano di fomentare l’odio, la necessità di una guerra civile, la guerra delle vittime, degli sventurati, di coloro che mancano di tutto, contro i loro assassini; «la discordia — egli sostiene — è meglio d’una orribile concordia in cui si strozza la fame». Babeuf manifesta qui ciò che Nietzsche ha chiamato “esistenza catilinaria” (Crepuscolo degli idoli): un cupo rantolo si leva dal profondo della provincia francese e si incarna in questo auspicio: tutto si confonda, tutto si imbrogli, tutto si mescoli e si scontri, tutto rientri nel caos… solo così potrà sorgere un mondo nuovo, rigenerato. Tutto ciò determina una “grande paura”, ma, a ben vedere, esso esprimeva solo un gemito di dolore: «cambiamo, dopo mille anni, queste leggi incivili» — questa la stupenda perorazione con cui si chiude il Manifesto dei plebei.

La frase di Saint-Just a cui Babeuf si lega va pertanto compresa in questo contesto catilinario, laddove il “Manifesto” prende partito per i reietti. In questo senso l’egualitarismo radicale di Babeuf non è altro che un’estrema fantasia di vendetta, un’estrema ansia di riscatto: ridurre tutti alla pura eguaglianza. 





2 commenti al testo originale:

Marco Baldino: Ho scritto questo appunto nel 2005. Ero indeciso se pubblicarlo ora, perché penso che in questa fase sia necessario uno sforzo riequilibratore. Il pezzo ha però anche il senso dello 'smascheramento', non tanto del comunismo (oggi non è certo necessario prendersela con il comunismo ) ma di certi depositi ideologici disseminati qui e là, negli sfondi di molte posizioni politiche. [Pezzo senza troppe pretese].

Giacomo Conserva: molto leggendo camus ultimamente. dice qualcosa che mi pare molto simile in 'l'homme revoltè' (e forse pure Canetti, in 'masse e potere'). sono argomenti che prendo molto sul serio. (fra parentesi, sono VERAMENTE allucinanti gli attacchi di jeanson e sartre contro camus al tempo della rottura).