domenica 30 settembre 2012
link: 'The Psychotic Dr. Schreber Page- The Life of Daniel Paul Schreber, Mystic and Madman' [Brent Dean Robbins]
A very remarkable portal, even if many links are outdated, by Brent Dean Robbins (who, among other things, is the editor-in-chief of 'Janus Head').
http://mythosandlogos.com/Schreber.html
link: 'Monopolizing War? What America Knows How to Do Best' [Tom Engelhardt, AMERICAN EMPIRE PROJECT, September 13, 2012/ LOL]
http://aep.typepad.com/american_empire_project/2012/09/monopolizing-war.html#more
(Lol's image came to me thru Irene Zanier's fb page)
giovedì 27 settembre 2012
¿Dónde se habrán ido?/ Dove se ne saranno andati/ Memories can't wait [JL Borges, PARA LAS SEIS CUERDAS, 1965; FEAR OF MUSIC, 1979]
Según su costumbre, el sol
brilla y muere, muere y brilla
y en el patio, como ayer,
hay una luna amarilla,
pero el tiempo, que no ceja,
todas las cosas mancilla.
Se acabaron los valientes
y no han dejado semilla.
¿Dónde están los que salieron
a libertar las naciones
o afrontaron en el Sur
las lanzas de los malones?
¿Dónde están los que a la guerra
marchaban en batallones?
¿Dónde están los que morían
en otras revoluciones?
- No se aflija. En la memoria
de los tiempos venideros
también nosotros seremos
los tauras y los primeros.
El ruin será generoso
y el flojo será valiente:
no hay cosa como la muerte
para mejorar la gente.
¿Dónde está la valerosa
chusma que pisó esta tierra,
la que doblar no pudieron
perra vida y muerte perra,
los que en duro arrabal
vivieron como en la guerra,
los Muraña por el Norte
y por el Sur los Iberra?
¿Qué fue de tanto animoso?
¿Qué fue de tanto bizarro?
A todos los gastó el tiempo,
a todos los tapa el barro.
Juan Muraña se olvidó
del Cadenero y del carro
y ya no sé si Moreira
murió en Lobos o en Navarro.
No se aflija. En la memoria...
Dove se ne saranno andati? | |
Così come suole, il sole Splende e muore, muore e splende E nel patio, come ieri, Luccica una luna gialla, Ma il tempo, che non desiste, Tutte le cose contanima. Son finiti i valorosi Senza lasciare semente. Dove sono quelli andati A liberar le nazioni O che affrontarono nel Sud Le lance degli indiani? Ma dove quelli che in guerra Marciavano in battaglioni? Dove quelli che morivano In altre rivoluzioni? - Non si affligga. Nel ricordo Dei tempi che arriveranno Anche noialtri saremo Sia i valenti che i migliori. Il taccagno generoso E il codardo coraggioso: Niente c'è come la morte Per migliorare la gente. Ma dov'è la valorosa Plebe che abitò il paese, Quella che mai domarono Cagna vita e morte cagna, Che nelle dure borgate Vissero come se in guerra, I Muraña verso il Nord E verso il Sud gli Iberra? Che fu di tanto valore? Che fu di tanto coraggio? Tutti li consumò il tempo, Tutti li ricopre il fango. Juan Muraña si scordò Del cadenero e del carro E non so più se Moreira Morì a Lobos o a Navarro. - Non si affligga. Nel ricordo... http://www.fervordetango.it/testi.htm |
[Talking Heads: Memories can't wait]
http://www.youtube.com/watch?v=nFfPSSLHdQY
non il cut-up, ma il pick-up
martedì 25 settembre 2012
Baltasar Graciàn, 'El gran Teatro del Universo': aquel infinito Sol divino [El Criticòn, Crisi segunda]
.....
—Creo yo—respondió Andrenio—que ocupada el alma en
ver y en atender, no tuvo lugar de partirse, y atrepellándose
unos a otros los objetos, al passo que la entretenían la detenían.
Pero ya en esto, los alegres mensageros de esse gran monarca
de la luz que tú llamas Sol, coronado augustamente de resplandores,
ceñido de la guarda de sus rayos, solicitavan mis ojos
a rendirle veneraciones de atención y de admiración. Comentó
a ostentarse por esse gran trono de cristalinas espumas, y
con una soberana callada magestad se fué señoreando de todo
el emisferio, llenando todas las demás criaturas de su esclarecida
presencia. Aquí yo quedé absorto y totalmente enagenado de
mí mismo, puesto en él, émulo del águila más atenta.
— ¡O qué será—algo aquí la voz Critilo—aquella inmortal y
gloriosa vista de aquel infinito Sol divino, aquel llegar a ver su
infinitamente perfectíssima hermosura ¡qué gozo, qué fruición,
qué dicha, qué felicidad, qué gloria!
—Crecía mi admiración—prosiguió Andrenio—al passo que
mi atención desmayava, porque al que deseé distante ya le
temía cercano; y aun observé que a ningún otro prodigio se
rindió la vista sino a éste, confessándole inaccessible y con
razón solo.
—Es el sol—ponderó Critilo—la criatura que más osten-
tosamente retrata la magestuosa grandeza del Criador,
Llámase sol porque en su presencia todas las demás lumbreras
se retiran: él solo campea. Está en medio de los celestes
orbes como en su centro, coracón del lucimiento y manantial
perene de la luz; es indefectible, siempre el mismo; único en la
belleza, él haze que se vean todas las cosas y no permite ser
visto, celando su decoro y recatando su decencia; influye y
concurre con las demás causas a dar el ser a todas las cosas,
hasta el hombre mismo; es afectadamente comunicativo de
su luz y de su alegría, esparciéndose por todas partes y penetrando
hasta las mismas entrañas de la tierra; todo lo baña,
alegra, ilustra, fecunda y influye; es igual, pues nace para
todos, a nadie ha menester de sí abaxo, y todos le reconocen
dependencias: él es, al fin, criatura de ostentación, el más
luciente espejo en quien las divinas grandezas se representan.
—Todo el día—dixo Andrenio—empleé en él, contemplándole
ya en sí, ya en los reflexos de las aguas, olvidado de mí mismo.
—Aora no me espanto—ponderó Critilo—de lo que dixo
aquel otro filósofo: que avía nacido para ver el sol. Dixo
bien, aunque le entendieron mal y hizieron burla de sus veras.
Quiso dezir este sabio que en esse sol material contemplava él
aquel divino, realcadamente filosofando que si la sombra es tan
esclarecida, quál será la verdadera luz de aquella infinita
increada belleza!
http://es.wikipedia.org/wiki/Criticon
lunedì 24 settembre 2012
domenica 23 settembre 2012
Per Luis de Góngora [Pallida risponde al suo lamento/ Poema En La Muerte De Doña Guiomar De Sa, Mujer De Juan Fernández De Espinosa]
Pallida risponde al suo
lamento
purpureamente splendida
casta rosa,
che in pianta, benché
spinosa,
godè del vento.
Sempre bella e passita,
sempre rosa,
già fresco soffio,
nella terra non giace, non riposa,
in odio alla violenza.
Il Betis non la
fragranza piange, ma la
polvere delle foglie,
lungo il Tago,
che materno indora.
Fra nuovi campi oggi è
una di di quelle
rose che una migliore
ed altra Aurora accende-
una brina di stelle.
GC, 1975
GC, 1975
Poema En La Muerte De Doña Guiomar De Sa, Mujer De Juan Fernández De Espinosa de Luis De Gongora
Pálida restituye a su elemento
Su ya esplendor purpúreo casta rosa,
Que en planta dulce un tiempo, si espinosa,
Gloria del Sol, lisonja fue del viento.
Su ya esplendor purpúreo casta rosa,
Que en planta dulce un tiempo, si espinosa,
Gloria del Sol, lisonja fue del viento.
El mismo que espiró suave aliento
Fresca, espira marchita y siempre hermosa;
No yace, no, en la tierra, mas reposa,
Negándole aun el hado lo violento.
Fresca, espira marchita y siempre hermosa;
No yace, no, en la tierra, mas reposa,
Negándole aun el hado lo violento.
Sus hojas sí, no su fragancia, llora
En polvo el patrio Betis, hojas bellas,
Que aun en polvo el materno Tejo dora.
En polvo el patrio Betis, hojas bellas,
Que aun en polvo el materno Tejo dora.
Ya en nuevos campos una es hoy de aquellas
Flores que ilustra otra mejor Aurora,
Cuyo caduco aljófar son estrellas.
Flores que ilustra otra mejor Aurora,
Cuyo caduco aljófar son estrellas.
Pallida restituisce al suo elemento quello che fu splendore purpureo la casta rosa, che un tempo su pianta dolce, pur se spinosa, gioia del sole, lusinga fu del vento.
Lo stesso alito soave che spirava fresca, spira appassita, e sempre bella; non giace,no, in terra, ma riposa, negandole ancora il fato la violenza.
Le sue foglie in polvere, non la fragranza, piange il patrio Beti; foglie belle, che anche in polvere il materno Tejo indora.
E in nuovi campi è ora una di quelle rose che illumitia un'altra, migliore aurora, la cui caduca rugiada sono stelle.
(ALDA CROCE)
(ALDA CROCE)
«La Critica. Rivista di Letteratura, Storia e Filosofia diretta da B. Croce», 42, 1944
http://ojs.uniroma1.it/index.php/lacritica/article/download/6535/6518
http://es.wikipedia.org/wiki/Góngora
http://es.wikipedia.org/wiki/Góngora
Tàntalo [Giacomo Conserva, Quevedo]
Tàntalo
Bene puoi chiamarti infelice Tàntalo,
se pure ha un senso,
tu che nei gelidi infernali regni vedi
la tua sete
martirizzare se stessa ogni giorno,
desolata e gracile.
Mentre io ardo, e tocco, e sospiro,
perché non mi sfugge il bene amato
come a te il gelo dell’acqua,
Tàntalo, ed io
sono felice.
GC, 1975
GC, 1975
- CXC b -
Ausente, se halla en pena más
rigurosa que Tántalo
Dichoso puedes, Tántalo, llamarte,
tú, que, en los reinos vanos, cada
día,
delgada sombra, desangrada y fría,
ves, de tu misma sed, martirizarte.
Bien puedes en tus penas alegrarte
(si es capaz aquel pueblo de alegría),
pues que tiene (hallarás) la pena mía
del reino de la noche mayor parte.
Que si a ti de la sed el mal eterno
te atormenta, y mirando l'agua helada,
te huye, si la llama tu suspiro;
yo, ausente, venzo en penas al
infierno;
pues tú tocas y ves la prenda amada;
yo, ardiendo, ni la toco ni la miro.
(Quevedo)
Fortunato puoi dirti, Tàntalo, tu che
nei regni vuoti ogni giorno
fragile ombra, esangue e fredda, con
la tua stessa sete ti torturi.
Davvero delle tue sofferenze puoi
rallegrarti,
(se quella gente é capace di
allegria),
giacché (capisci) la mia pena
è prigioniera del regno della notte.
Giacché se a te della sete il male
eterno
ti tormenta, e mentre la guardi
l'acqua gelata
ti sfugge, e la invoca il tuo
sospiro,
io, separato, supero con le mie pene
l'inferno;
poiché tu tocchi e vedi la preda
amata-
io, che brucio, non la tocco, e non la
vedo.
(trad GC)
sabato 22 settembre 2012
JE EST UN AUTRE (GUIDING LIGHT)
MGC: "un giorno mi parlerai della tua fonte di luce; ma anche no (come si dice oggi..però nel senso di 'non è necessario')"
luce che guida, guiding light
Do I, Do I?
Belong to the night?
Only only
Only tonight.
All the ladies
Stay inside.
Time may freeze,
A world could cry.
All this night running loud
I hear the whispers I hear the shouts.
And tho they never cry for help...
Tell me who sends these
Infamous gifts.
To make such a promise
And make such a slip.
Oh no
Can't pull a trick
Never the rose
Without the prick
But tell me how do I say?
I woke up and it was yesterday.
Do I again face this night?
Guiding Light. Guiding Light
Guiding thru these nights.
Darling Darling
Do we part like the seas? The roaring shell...
The drifting of the leaves...
All intent
Remains unknown.
It's time to sit up
Up on the throne.
It's seen before but it's always new.
So look close and see who's come thru.
Never again to face this night
Guiding Light, Guiding Light
Guiding thru these nights.
http://www.youtube.com/watch?v=OVxfPylCGhw
http://en.wikipedia.org/wiki/Television_(band)
FOR TOM VERLAINE
venerdì 21 settembre 2012
mercoledì 19 settembre 2012
Pietro Barbetta, "Telepatia, telestesia" [DOPPIOZERO, 12-9-2012]
http://www.doppiozero.com/rubriche/336/201209/telepatia-telestesia
Origine e funzione
Cambridge, Regno Unito, 1882. Frederic Myers (1843-1901) inventa due parole: telepatia e telestesia. Al prefisso τελ-, che in questo caso rimanda alla distanza, si aggiungono πάөος (passione, affetto) nel primo caso, e αἴσөησις (sensazione) nel secondo. Intenzione di Myers è indagare fenomeni paranormali. La sua ipotesi non è così stucchevole come di solito in questo tipo di letteratura. Myers collega la telepatia – termine che, tra i due, ha avuto più successo – al fenomenodegenerativo. Invero per lui degenerazione è indicedi genialità. Myers ripete, a modo suo, un tema caro al suo conterraneo, più vecchio di quasi trecento anni, Robert Burton (1577-1640).
Firmandosi Democritus Junior, Burton, rinnova gli antichi argomenti intorno alla melanconia. Per farla breve: genio e sregolatezza. Si tratta di vedere come funziona e quali sono le origini della questione. Funzionare, la questione, funziona male. Son casi rari, sgangherati, confusi. Gli esoterici la chiamano divinazione, gli scientisti la definiscono priva di senso. Nel migliore dei casi si tratta d’inferenza poco probabile, roba buona per la letteratura. Il filosofo Charles Sanders Peirce (1839-1914) la chiama abduzione, conquesto sillogismo:
tutte le pedine in questa scatola sono bianche,
queste pedine sono bianche,
queste pedine vengono da questa scatola.
Sembra facile! Dà l’impressione di essere roba certa. Invece il biancore delle pedine è precisamente l’indizio che le pedine possano non provenire da quella scatola. Potrebbe avercele messe qualcuno per depistarci. Scepsi holmesiana. C’è chi ci prende sempre, come Sherlock Holmes e il Monsieur Dupin di Edgar Allan Poe. Invero quest’ultimo non è solo abile conoscitore di metodi indiziari, possiede quell’esperienza interiore che permette di pensare i pensieri dell’altro. Poe lo presenta nel primo racconto della trilogia omonima. Ineffabile giocatore di Whist, Dupin risponde al pensiero formulato dal narrante dopo una lunga passeggiata silenziosa. Questi gli chiede come avesse potuto sapere quel che aveva in mente proprio ora, dopo un lungo silenzio tra i due. Dupin ricostruisce il percorso mentale del narrante durante la camminata, dal momento in cui i due avevano smesso di chiacchierare. Ripete, parola per parola, il flusso dei pensieri dell’amico.
Non siamo più alle pedine bianche, indizio di non provenire dalla scatola. Holmes è un genere di personaggio, un algoritmo sospettoso, Dupin è degenerato, possiede qualità inquietanti. NellaLettera rubata, altro racconto della trilogia, Dupin ha già nelle mani la lettera, sottratta alla Regina dal Ministro. Riesce – in pochi minuti di ricevimento presso la casa del Ministro – a recuperarla. La polizia cerca dappertutto, ore e ore, durante molteplici perlustrazioni segrete presso l’appartamento del Ministro, ma non trova nulla. Dupin pensa i pensieri del Ministro. Luogo piùevidente dove nasconderla: il contenitore delle lettere ricevute.
Empatia
Si potrebbe parlare di empatia: la capacità di Dupin di mettersi nei panni dell’altro, la certezza di ripercorrere senza alcuna fallacia, il suo pensiero. Invece Edmund Husserl (1859-1938) insegna che l’Einfühlung (immedesimazione o empatia) è sempre presuntiva.
Come sostiene Cristhopher Bollas: “Mentre l’analizzando, producendo associazioni libere [...] presenta un tappeto sonoro, l’analista riceve (per lo più inconsciamente) una trama complessa di collegamenti possibili” (Bollas, Il mondo dell’oggetto evocativo, p. 21). La seduta è una comunicazione tra due parti inconsce, quella della persona in terapia e quella del terapeuta. La coppia freudiana, come la chiama Bollas, sta nella presuntività di cui parla Husserl, nello scarto tra il medesimo e il presunto. Finché c’è fallacia, c’è relazione, differenza. I problemi sorgono quando la fallacia è satura. Dupin non sarà mai psicoanalista perché conosce troppo gli altri; li cura, mainterdice la cura di sé. Per farsi pagare espone l’esempio del medico. La curiosità di Dupin è satura, nessuna parola vuota, solo pienezza di senso.
Sincronicità
Il problema della telepatia fu affrontato da Jung in un saggio sulla sincronicità del 1952, pubblicato insieme a uno scritto del fisico Wolfgang Pauli (1900-1958). Jung si riferisce all’opera di Myers e si domanda se il concetto di sincronicità possa colmare
una lacuna nella concezione del mondo elaborata dalla scienza; in particolare come un contrappeso al principio di causalità. Una caratteristica specifica della sincronicità, però, è che comprende sia i fenomeni non fisici che quelli fisici, e che li percepisce in un rapporto reciproco non causale ma significativo (Ira Progoff, Le dimensioni non causali dell’esperienza umana, p.9).
Invero l’ipotesi di Myers pone la domanda darwiniana: se alla degenerazione attribuissimo evoluzione, se i nostri degenerati fossero tipi umani particolarmente strani, se possedessero capacità affettive a noi estranee, che mostrano sensibilità sconosciute, non potrebbero essere persone rare del corso evolutivo? Bateson le chiama forme di apprendimento a scarsa probabilitànegli individui umani adulti. Casi rari, che osservano eventi a noi incomprensibili, indiscernibili, imperscrutabili; come ammise Ippocrate al cospetto di Democrito. Come renderne conto, come spiegarli? Bateson soleva rispondere: “Questo mi ricorda una storia”.
Comunicazione inconscia
La persona mi racconta un episodio accadutogli di recente: l’apprendimento della morte della suocera mentre viaggia in tram con la moglie, Claudia. I due, scossi, rimangono muti in fondo al tram semivuoto, non fanno il biglietto, prendono la multa. La Cosa che lo inquieta è un sogno di dieci anni prima, alcuni giorni prima del matrimonio con Claudia.
Sta in fondo al tram con la madre della fidanzata, i due si rendono conto improvvisamente della morte di Claudia. Rimangono attoniti a piangere appoggiati all’obliteratrice. Sogno caduto nell’oblio fino a quel momento.
Evoca in me episodi di trama differente, con ripetizione, la scomparsa da Milano del tredici (el trèdes), che prendevo quotidianamente – mi portava a scuola, in centro, a trovare gli amici, alla Statale. Sogno quel tram vagare per Milano, per Bergamo, venne a prendermi fino in Massachusetts, dove ho trascorso alcuni periodi viaggiando su Peter Pan Bus.
Forse è questo che Bollas intende quando si riferisce alla comunicazione inconscia. Ho scelto l’esempio in cui il tram è l’oggetto evocativo. Tramsfert è traslazione che accade tra due persone che hanno vissuto in una grande città, come Milano.
Tram non è oggetto qualunque, ha una propria quiddità. Si viaggia insieme: odori, suoni, panche di legno, nel traffico. Va scomparendo dall’invenzione del jumbo-tram, ma non è del tutto eliminato, dalla città e dal ricordo. Regno della presuntività. Persone sconosciute si parlano, lente, immerse nel rumore, durata indecidibile, quando non c’erano le segnalazioni del tempo di arrivo, false e mutevoli. Quando si tratta di aspettare.
Telepatia onirica
Capita di fare sogni che contengono episodi che si manifestano dopo il sogno. Elvio Fachinelli (1928-1989) scrive al proposito:
Formalmente, si tratta di episodi di telepatia onirica o di precognizione onirica, che si accompagnano, alcune volte, a lapsus della vita vigile, nei quali si riconosce un movimento parallelo (Fachinelli, Claustrofilia, p.168).
Ci sono almeno due modi d’intendere la telepatia. L’uno è cosmico, spiritualistico, credulone.
L’altro epifanico.
Epifanie/telestesie.
Nel 1905 James Joyce gettò alle fiamme Stephen Hero, romanzo salvato e riscritto a Trieste.
Queste volgarità lo indussero a pensare di mettere insieme molti di quei momenti in un libro di epifanie. Epifania era per lui manifestazione spirituale, repentina. Così nella volgarità del discorso, del gesto, come in una fase memorabile dello spirito. Credeva che registrare con estrema cura queste epifanie fosse compito del letterato, che le osserva in sé come momenti, i più delicati ed evanescenti. Disse a Cranly che l’orologio della Torre di Ballast era capace di un’epifania. Cranly interrogò il quadrante imperscrutabile della Torre con espressione non meno imperscrutabile:
- Stephen disse, sì. Ci passo davanti in ogni momento, alludo alla Torre, mi riferisco a lei, l’afferro con un’occhiata. È solo un elemento del mobilio stradale di Dublino. Poi immediatamente la vedo e subito capisco cos’è: epifania.
- Che cosa?
- Immagina le mie occhiate all’orologio come tentativi di un occhio spirituale che cerca di adattare la sua visione a un focus preciso. Nel momento in cui il focus è raggiunto, l’oggetto è epifanizzato. Proprio in quest’epifania trovo il terzo, la qualità suprema della bellezza. (Joyce, Stephen Hero, p. 211, trad. mia).
L’esperienza estatica è telestesia, più desueto di telepatia e con un senso diverso. Potremmo accontentarci di ciò, forse la telepatia è uno sviluppo troppo avanzato della telestesia. Come quando Francis Bacon distrugge i quadri perché andato troppo in là, quando Lacan distingue tra sublimazione e la Cosa, quando Bateson mostra la differenza tra arte e Sacro. Forse la psicoanalisinon può permettersi di andare troppo al di là della telestesia, si deve fermare prima della telepatia. In questo spazio interstiziale tra le parole e la Cosa vale la pena sondare la soglia, rischiando di attraversarla di tanto in tanto, così come hanno fatto Joyce, Bacon, Bateson, Fachinelli e altri. Sporcarsi un po’ le mani, essere un po’ imperfetti.
A PROPOSITO DI SARAH KANE [PARLARE IN LINGUE, SPEAKING IN TONGUES]- per Magda C.
A PROPOSITO DI SARAH KANE [PARLARE IN LINGUE, SPEAKING IN TONGUES]
Giacomo Conserva sarah kane è una martire; una santa.
18 minuti fa ·
Giacomo Conserva (mi è venuta in mente qui 'I fari' di Baudelaire: perché è veramente, Signore, la più grande prova/ che possiamo dare della nostra dignità/ questo ardente singhiozzo che si leva/ e viene a morire al margine della Vostra eternità) (sottolineo che
Giacomo Conserva sarah kane è una martire; una santa.
18 minuti fa ·
Giacomo Conserva (mi è venuta in mente qui 'I fari' di Baudelaire: perché è veramente, Signore, la più grande prova/ che possiamo dare della nostra dignità/ questo ardente singhiozzo che si leva/ e viene a morire al margine della Vostra eternità) (sottolineo che
ho citato in italiano)
Giacomo Conserva non è semplicemente l'esperienza della psicosi o del morire (o stare-per-morire: dopo avere finito di scrivere questo testo prese farmaci, si tagliò i polsi e si impiccò, come aveva scritto poco prima)- è la poesia.
Black snow falls
in death you hold me
never free
I have no desire for death
no suicide ever had
watch me vanish
watch me
vanish
watch me
watch me
watch
it is myself I have never met, whose face is pasted on the underside of my mind
please open the curtains
6 minuti fa ·
Giacomo Conserva non è semplicemente l'esperienza della psicosi o del morire (o stare-per-morire: dopo avere finito di scrivere questo testo prese farmaci, si tagliò i polsi e si impiccò, come aveva scritto poco prima)- è la poesia.
Black snow falls
in death you hold me
never free
I have no desire for death
no suicide ever had
watch me vanish
watch me
vanish
watch me
watch me
watch
it is myself I have never met, whose face is pasted on the underside of my mind
please open the curtains
6 minuti fa ·
domenica 16 settembre 2012
La Cérémonie/ Le Double Crime des Soeurs Papin [Passage all'Acte; Feb. 2, 1933]
http://www.epel-edition.com/epuises/dupre.pdf
http://www.epel-edition.com/epuises/Littoral22.pdf
http://es.scribd.com/doc/33080884/El-Doble-Crimen-de-Las-Hermanas-Papin
Motifs du crime paranoïaque : le crime des sœurs Papin (J.Lacan, le Minotaure, 1933)
http://fr.wikipedia.org/wiki/Sœurs_Papin
http://libgen.info/view.php?id=551161 (Jean Genet, 'Les bonnes', 1948)
http://fr.wikipedia.org/wiki/La_Cérémonie_(film,_1995)
sabato 15 settembre 2012
venerdì 14 settembre 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)