THE MADNESS OF ALLEN GINSBERG- for David Bahr [praised be man, he is existing in milk and living in lilies]




for David Bahr, in gratitude GC
http://mellonseminaremotions.wikispaces.com/file/detail/Bahr_From+Chap+2.pdf ('Unwounding the Bow: Aesthetic Autobiography and the Transmission of Pain', Chapter 2,  Mellon seminar on emotions, 2011)

Praised be man, he is existing in milk
and living in lilies -
And his violin music takes place in milk
and creamy emptiness -
Praised be the unfolded inside petal
flesh of tend’rest thought -
(petrels on the follying
wave-valleys idly
sing themselves asleep) -
Praised be delusion, the ripple -
Praised be the Holy Ocean of Eternity -
Praised be I, writing, dead already and
dead again -
Dipped in acid inkl
the flamd
of Tim
the Anglo Oglo Saxon Maneuvers
Of Old Poet-o’s -
Praised be wood, it is milk -
Praised be Honey at the Source -
Praised be the embrace of soft sleep
- the valor of angels in valleys
of hell on earth below -
Praised be the Non ending -
Praised be the lights of earth-man -
Praised be the watchers -
Praised be my fellow man
For dwelling in milk”

– Jack Kerouac, mexico city blues 228th chorus
["Mexico City Blues", 1959]
(http://www.mandarinejava.com/2012/03/20/poem-of-the-day2-228th-chorus-mexico-city-blues-by-jack-kerouac/)
in Ferlinghetti's "Starting from San Francisco", there is a great tender poem about Ginsberg thinking, having visions about, writing DEATH- (one can read it thru Google Books)

This is 

W.C.Williams 1955 introduction to 'HOWL':

'When he was younger, and I was younger, I used to know Allen Ginsberg, a young poet living in Paterson, New Jersey, where he, son of a well-known poet, had been born and grew up.  He was physically slight of build and mentally much disturbed by the life which he had encountered about him during those first years after the first world war as it was exhibited to him in and about New York City.  He was always on the point of "going away," where it didn't seem to matter; he disturbed me, I never thought he'd live to grow up and write a book of poems.  His ability to survive, travel, and go on writing astonishes me.  That he has gone on developing and perfecting his art is no less amazing to me.

  Now he turns up fifteen or twenty years later with an arresting poem.  Literally he has, from all the evidence, been through hell.  On the way he met a man named Carl Solomon with whom he shared among the teeth and excrement of this life something that cannot be described but in the words he has used to describe it.  It is a howl of defeat.  Not defeat at all for he has gone through defeat as if it were an ordinary experience, a trivial experience.  Everyone in this life is defeated but a man, if he be a man, is not defeated.



  It is the poet, Allen Ginsberg, who has gone, in his own body, through the horrifying experiences described from life in these pages.  The wonder of the thing is not that he has survived but that he, from the very depths, has found a fellow whom he can love, a love he celebrates without looking aside in these poems.  Say what you will, he proves to us, in spite of the most debasing experiences that life can offer a man, the spirit of love survives to ennoble our lives if we have the wit and the courage and the faith--and the art! to persist.



  It is the belief in the art of poetry that has gone hand in hand with this man into his Golgotha, from that charnel house, similar in every way, to that of the Jews in the past war.  But this is in our country, our own fondest purlieus.  We are blind and live our blind lives out in blindness.  Poets are damned but they are not blind, they see with the eyes of the angels.  This poet sees through and all around the horrors he partakes of in the very intimate details of his poem.  He avoids nothing but experiences it to the hilt.  He contains it.  Claims it as his own--and, we believe, laughs at it and has the time and effrontery to love a fellow of his choice and record that love in a well-made poem.



  Hold back the edges of your gowns, Ladies, we are going through hell.'

                                                        










louis and naomi ginsberg




(Mendel Levy, Eugene Ginsberg, Allen Ginsberg, Naomi Ginsberg and Louis Ginsberg,1936

domenica 15 dicembre 2013

G.Conserva: 'Traherne: the corn was orient and immortal wheat/ Here and now, always' [2008; http://www.yourlocalweb.co.uk/cheshire/acton-bridge/pictures/4127516-fields-trees-near-acton-bridge]





1) HERE AND NOW, ALWAYS

     Traherne (cfr. ‘La filosofia perenne’ di Aldous Huxley):

The corn was orient and immortal wheat, which never should be reaped, nor was ever sown. I thought it had stood from everlasting to everlasting. The dust and stones of the street were as precious as gold: the gates were at first the end of the world. The green trees when I saw them first through one of the gates transported and ravished me, their sweetness and unusual beauty made my heart to leap, and almost mad with ecstasy, they were such strange and wonderful things: The Men! O what venerable and reverend creatures did the aged seem! Immortal Cherubims! And young men glittering and sparkling Angels, and maids strange seraphic pieces of life and beauty! Boys and girls tumbling in the street, and playing, were moving jewels. I knew not that they were born or should die; But all things abided eternally as they were in their proper places. Eternity was manifest in the Light of the Day, and something infinite behind everything appeared which talked with my expectation and moved my desire. The city seemed to stand in Eden, or to be built in Heaven. The streets were mine, the temple was mine, the people were mine, their clothes and gold and silver were mine, as much as their sparkling eyes, fair skins and ruddy faces. The skies were mine, and so were the sun and moon and stars, and all the World was mine; and I the only spectator and enjoyer of it. I knew no churlish proprieties, nor bounds, nor divisions: but all proprieties* and divisions were mine: all treasures and the possessors of them.

(So that with much ado I was corrupted, and made to learn the dirty devices of this world. Which now I unlearn, and become, as it were, a little child again that I may enter into the Kingdom of God.)


    Troppa luce acceca (Pascal): cfr. Jung (p.e. ‘Frate Klaus’), ‘Kundalini’ di Gopi Krishna




     Laing  (‘La politica dell’esperienza’)


      Wilber: lo spettro della coscienza come itinerarium mentis ad deum  (cfr. le esperienze picco di Maslow)
ma è così semplice?
è un meccanismo on/off?
(cfr. Tart:  state-specific consciousness, e state-specific sciences)



e poi: il mondo delle visioni è diverso da quello degli incubi?
   (‘quando si spengono le luci si accende la luce del Sé’)


Kali (Tantra) cfr. Zimmer (la Grande Dea creatrice e distruttrice)



Anche il messaggio di Krishna ad Arjuna viene dato nel mezzo di una battaglia
: COMBATTI
ma, sicuramente, c’è guerra e guerra
(‘We knew the world would not be the same. A few people laughed, a few people cried, most people were silent. I remembered the line from the Hindu scripture, the Bhagavad-Gita. Vishnu is trying to persuade the Prince that he should do his duty and to impress him takes on his multi-armed form and says, "Now I am become Death, the destroyer of worlds." I suppose we all thought that, one way or another’- Oppenheimer, il creatore della bomba atomica, ricordando gli istanti dopo la prima esplosione ad Alamogordo)


THE PYLONS OF THE HOUSE OF OSIRIS
The following shall be said when one cometh to the FIRST PYLON.  The Osiris the scribe Ani, whose word is truth, saith: “Lady of tremblings, high-walled, the sovereign lady, the lady of destruction, who uttereth the words which drive back the destroyers, who delivereth from destruction him that cometh.” The name of her Doorkeeper is Neruit.
The following shall be said when one cometh to the SECOND PYLON. The Osiris the scribe Ani, whose word is truth, saith: “Lady of heaven, Mistress of the Two Lands, devourer by fire, Lady of mortals, who art infinitely greater than any human being.” The name of her Doorkeeper is Mes-Ptah.
The following shall be said when one cometh to the THIRD PYLON.  The Osiris the scribe Ani, whose word is truth, saith: “Lady of the Altar, the mighty lady to whom offerings are made, greatly beloved one of every god sailing up the river to Abydos.” The name of her Doorkeeper is Sebqa.
The following shall be said when one cometh to the FOURTH PYLON. The Osiris the scribe Ani, whose word is truth, saith: “Prevailer with knives, Mistress of the Two Lands, destroyer of the enemies of the Still-Heart (Osiris), who decreeth the release of those who suffer through evil hap.” The name of her Doorkeeper is Nekau.
The following shall be said when one cometh to the FIFTH PYLON.  The Osiris the scribe Ani, whose word is truth, saith: “Flame, Lady of fire, absorbing the entreaties which are made to her, who permitteth not to approach her the rebel.” The name of her Doorkeeper is Henti-Reqiu.
The following shall be said when one cometh to the SIXTH PYLON.  The Osiris the scribe Ani, whose word is truth, saith: “Lady of light, who roareth mightily, whose breadth cannot be comprehended. Her like hath not been found since the beginning. There are serpents over which are unknown. They were brought forth before the Still-Heart.” The name of her Doorkeeper is Semati.
The following shall be said when one cometh to the SEVENTH PYLON.  The Osiris the scribe Ani, whose word is truth, saith: “Garment which envelopeth the helpless one, which weepeth for and loveth that which it covereth.” The name of her Doorkeeper is Saktif.
The following shall be said when one cometh to the EIGHTH PYLON. The Osiris the scribe Ani, whose word is truth, saith: “Blazing fire, unquenchable, with far-reaching tongues of flame, irresistible slaughterer, which one may not pass through fear of its deadly attack.” The name of her Doorkeeper is Khutchetef.
The following shall be said when one cometh to the NINTH PYLON.
The Osiris the scribe Ani, whose word is truth, saith:
“Chieftainess, lady of strength, who giveth quiet of heart to the offspring of her lord. Her girth is three hundred and fifty khet, and she is clothed with green feldspar of the South. She bindeth up the divine form and clotheth the helpless one. Devourer, lady of all men.” The name of her Doorkeeper is Arisutchesef.
The following shall be said when one cometh to the TENTH PYLON.  The Osiris the scribe Ani, whose word is truth, saith: “Goddess of the loud voice, who maketh her suppliants to mourn, the awful one who terrifieth, who herself remaineth unterrified within.” The name of her Doorkeeper is Sekhenur.
Nu, the steward of the keeper of the seal, saith when he cometh to the ELEVENTH PYLON of Osiris: “I have made my way, I know you, and I know thy name, and I know the name of her who is within thee: She who slayeth always, consumer of the fiends by fire, mistress of every pylon, the lady who is acclaimed on the day of darkness” is thy name. She inspecteth the swathing of the helpless one.
The Osiris Nu, the steward of the keeper of the seal, saith when he cometh to the TWELFTH PYLON of Osiris: “I have made my way, I know you, and I know thy name, and I know the name of her who is within thee: Invoker of thy Two Lands, destroyer of those who come to thee by fire, lady of spirits, obeyer of the word of thy Lord” is thy name. She inspecteth the swathing of the helpless one.
The Osiris Nu, the steward of the keeper of the seal, saith when he cometh to the THIRTEENTH PYLON of Osiris: “I have made my way, I know you and I know thy name, and I know the name of her who is within thee: Osiris foldeth his arms about her, and maketh Hapi (the Nile-god), to emit splendour out of his hidden places” is thy name.  She inspecteth the swathing of the helpless one.
The Osiris Nu, the steward of the keeper of the seal, saith when he cometh to the FOURTEENTH PYLON of Osiris: “I have made my way, I know thee, and I know thy name, and I know the name of her who is within thee. Lady of might, who trampleth on the Red Demons, who keepeth the festival of Haaker on the day of the hearing of faults” is thy name. She inspecteth the swathing of the helpless one.
THE FIFTEENTH PYLON. The Osiris Heru-em-khebit, whose word is truth, shall say when he cometh to this pylon: “Fiend, red of hair and eyes, who appeareth by night, and doth fetter the fiend in his lair.  Let her hands be given to the Still-Heart in his hour, let her advance and go forward” is thy name. She inspecteth the swathing of the helpless one.
THE SIXTEENTH PYLON. The Osiris Heru-em-khebit, whose word is truth, shall say when he cometh to this pylon: “Terrible one, lady of the rain-storm, destroyer of the souls of men, devourer of the bodies of men, orderer, producer, and maker of slaughter” is thy name. She inspecteth the swathing of the helpless one.
THE SEVENTEENTH PYLON. The Osiris Heru-em-khebit, whose word is truth, shall say when he cometh to this pylon: “Hewer-in-pieces in blood, Ahibit, lady of hair” is thy name. She inspecteth the swathing of the helpless one.
THE EIGHTEENTH PYLON. The Osiris Heru-em-khebit, whose word is truth, shall say when he cometh to this pylon: “Fire-lover, pure one, lover of slaughterings, cutter off of heads, devoted one, lady of the Great House, slaughterer of fiends at eventide” is thy name. She inspecteth the swathing of the helpless one.
THE NINETEENTH PYLON. The Osiris Heru-em-khebit, whose word is truth, shall say when he cometh to this pylon: “Light-giver for life, blazing all the day, lady of strength [and of] the writings of the god Thoth himself” is thy name. She inspecteth the swathings of the White House.
THE TWENTIETH PYLON. The Osiris Heru-em-khebit, whose word is truth, shall say when he cometh to this pylon: “Dweller in the cavern of her lord, her name is Clother, hider of her creations, conqueror of hearts, swallower [of them]” is thy name. She inspecteth the swathings of the White House.
THE TWENTY-FIRST PYLON. The Osiris Heru-em-khebit, whose word is truth, shall say when he cometh to this pylon: “Knife which cutteth when [its name] is uttered, slayer of those who approach thy flame” is thy name. She possesseth hidden plans.




‘Here and now’, qui ed ora: continuamente ripetuto dagli uccelli mynah in ‘Isola’ di Huxley (ed una delle parole d’ordine della terapia della gestalt)

e Nagarjuna: tutto ciò che è reale è irreale
                   tutto ciò che è irreale è reale



2) TRIPS

Cfr. Campbell- ‘L’eroe dai mille volti’
(il problema dei siddhi, i poteri magici)


una poesia di W.H.Auden (da ‘The Quest’, la ricerca)

XVI. The Hero
He parried every question that they hurled:
"What did the Emperor tell you?" "Not to push."
"What is the greatest wonder of the world?"
"The bare man Nothing in the Beggar's Bush."

Some muttered: "He is cagey for effect.
A hero owes a duty to his fame.
He looks too like a grocer for respect."
Soon they slipped back into his Christian name.

The only difference that could be seen
From those who'd never risked their lives at all
Was his delight in details and routine:

For he was always glad to mow the grass,
Pour liquids from large bottles into small,
Or look at clouds through bits of coloured glass.



come in una risposta dell’I King: ‘dolce delimitazione reca conforto’
( esagramma 60- il 9 nella quinta linea )



3)  (o forse, più propriamente, zero)

l’equilibrio fra le parti di noi
fra noi ed il mondo
fra noi e gli altri
fra le diverse descrizioni del mondo




     The Crystal Cabinet

The Maiden caught me in the Wild
Where I was dancing merrily
She put me into her Cabinet
And Lockd me up with a golden Key

This Cabinet is formd of Gold
And Pearl & Crystal shining bright
And within it opens into a World
And a little lovely Moony Night                                 t

Another England there I saw
Another London with its Tower
Another Thames & other Hills
And another pleasant Surrey Bower

Another Maiden like herself
Translucent lovely shining clear
Threefold each in the other closd
O what a pleasant trembling fear

O what a smile a threefold Smile
Filld me that like a flame I burnd
I bent to Kiss the lovely Maid
And found a Threefold Kiss returnd

I strove to sieze the inmost Form
With ardor fierce & hands of flame
But burst the Crystal Cabinet
And like a Weeping Babe became

A weeping Babe upon the wild
And Weeping Woman pale reclind
And in the outward air again
I filld with woes the passing Wind

                William Blake


       
At high noon the sun always coming out at last, strong, beating down on my nice high porch where I sit with books and coffee and the noon I thought about the ancient Indians who must have inhabited this canyon for thousands of years, how even as far back as the l0th century this valley must have looked the same, just different trees: these ancient Indians simply the ancestors of the Indians of only recently say 1860... How they've all died and quietly buried their grievances and excitements How the creek may have been an inch deeper since logging operations of the last sixty years have removed some of the watershed in the hills back there... How the women pounded the local acorns, acorns or shmacorns, I finally found the natural nuts of the valley and they were sweet tasting -- And men hunted deer -- In fact God knows what they did because I wasn't here -- But the same valley, a thousand years of dust more or less over their footsteps of A. D. 960 -- And as far as I can see the world is too old for us to talk about it with our new words -- We will pass just as quietly through life (passing through, passing through) as the 10th century people of this valley only with a little more noise and a few bridges and dams and bombs that wont even last a million years -- The world being just what it is, moving and passing through, actually alright in the long view and nothing to complain about -- Even the rocksof the valley had earlier rock ancestors, a billion billion years ago, have left no howl of complaint -- Neither the bee, or the first sea urchins, or the clam, or the severed paw -- All said So-Is sight of the world, right there in front of my nose as I look, -- And looking at that valley in fact I also realize I have to make lunch and it wont be any different than the lunch of those olden men and besides it'll taste good -- Everything is the same, the fog says "We are fog and we fly by dissolving like ephemera, " and the leaves say "We are leaves and we jiggle in the wind, that's all, we come and go, grow and fall" -- Even the paper bags in my garbage pit say "We are man transformed paper bags made out of wood pulp, we are kinda proud of being paper bags as long as that will be possible, but we'll be mush again with our sisters the leaves come rainy season" -- The tree stumps say "We are tree stumps torn out of the ground by men, sometimes by wind, we have big tendrils full of earth that drink out of the earth'... Men say "We are men, we pull out tree stumps, we make paper bags, we think wise thoughts, we make lunch, we look around, we make a great effort to realize everything is the same" -- While the sand says "We are sand, we already know, " and the sea says "We are always come and go, fall and plosh. " -- The empty blue sky of space says "All this comes back to me, then goes again, and comes back again, then goes again, and I don't care, it still belongs to me" -- The blue sky adds "Dont call me eternity, call me God if you like, all of you talkers are in paradise: the leaf is paradise, the tree stump is paradise, the paper bag is paradise, the man is paradise, the fog is paradise" -- Can you imagine a man with mar-velous insights like these can go mad within a month? (because you must admit all those talking paper bags and sands were telling the truth) -- But I remember seeing a mess of leaves suddenly go skittering in the wind and into the creek, then floating rapidly down the creek toward the sea, making me feel a nameless horror even then of "Oh my God, we're all being swept away to sea no matter what we know or say or do" -- And a bird who was on a crooked branch is suddenly gone without my even hearing him.


HERE AND NOW, ALWAYS


venerdì 6 dicembre 2013

Collateral effects of climate change: Arctic thawing




'Russian President Vladimir Putin said this week that U.S. military capabilities in the Arctic Circle leave his government little choice but to maintain a strong foothold in the frigid north, where tensions between the former Cold War adversaries in recent years have heated up as the polar ice thawed.'

http://news.yahoo.com/cold-cold-war-putin-talks-tough-over-us-170914283--abc-news-topstories.html






mercoledì 4 dicembre 2013

Per chi può e vuole partecipare: il 13 dicembre tengo un seminario su Sartre, psicanalisi esistenziale, antipsichiatria e quant' altro all'Uni di Bergamo (h15)




















Università degli Studi di Bergamo
DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA
Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità
Centro di Studi Storici Transdisciplinari ISHTAR

Questo secondo ciclo di Seminari in continuazione con i precedenti incontri tenuti dal settembre 2011 a marzo 2012 sulle discipline psichiatriche, si propone di riprendere e approfondire alcuni temi e alcune questioni emersi lo scorso anno, oltre che provare a ripercorrere il pensiero e il contributo fornito da alcuni pensatori e psichiatri italiani. A partire dagli anni sessanta, la riflessione di questi studiosi intorno alle pratiche della psichiatria, fornì un rilevante apporto teorico che contribuì a mettere radicalmente in discussione le concezioni fino ad allora prevalenti sulla malattia mentale e le conseguenti prassi e metodi di trattamento adottate nei riguardi delle patologie psichiatriche più gravi, come le psicosi e le sindromi schizofreniche e deliranti. La scelta degli autori è stata ispirata, oltre che dall'importanza dei loro notevolissimi contributi teorici per la comprensione delle diverse forme psicopatologiche dell’esistenza, dal loro incessante impegno volto a tentare di riformare e trasformare quelle consolidate concezioni orientate a mantenere una rassicurante separatezza fra la follia e la ragione, fra i pazienti e i cosiddetti sani. La loro speculazione ebbe come denominatore comune un fecondo atteggiamento critico nei riguardi dei modelli prevalenti intorno alla malattia mentale con la creazione d’innovative chiavi di lettura indirizzate a de-costruire il prevalente paradigma dell’esclusione e della reclusione, suggerendo conseguenti approcci ermeneutici rivolti a ritrovare un senso in quelle esperienze estreme dell’esistenza che sono nominate come follia. Sono stati invitati a riassumere i concetti più importanti elaborati da questi pensatori, loro allievi, collaboratori o amici che condivisero quello spirito di ricerca e le domande che tali autori si posero. 
Sembra oggi assolutamente doveroso provare a ripercorrere e rilanciare quei contributi che rischiano di essere dimenticati, entro l’attuale predominio di un procedimento delle cure predisposto a divenire pericolosamente sempre più “tecnico”, smarrendo proprio quell’anelito ideale e umanistico rivolto a contrastare ogni approccio semplicistico e riduttivo, intenzionalità che costantemente spronò quegli studiosi e che rimane anche oggi requisito irrinunciabile e essenziale nell’approccio alle patologie della psiche. Il pensiero e le speculazioni di questi autori, che non mancarono di occuparsi approfonditamente degli aspetti antropologici ed epistemologici della cura e del senso della follia, peraltro ben si coniugano con le teorie della complessità che hanno in questi anni ispirato l’indirizzo di questo dottorato di ricerca.
Gli altri argomenti dei Seminari sono stati scelti tenendo conto delle indicazioni e dei suggerimenti forniti dai partecipanti al corso del primo anno, tentando di mantenere l’interesse per una riflessione e un dibattito che possa proficuamente interrogarsi sulle forme che assume la follia e sui suoi significati nonché sui fondamenti antropologici ed epistemologici che animano la ricerca delle più opportune forme della cura.

PROGRAMMA:
                Prima giornata Venerdì 10 maggio ore 14,30 aula 6
              - Se la diagnosi non è una profezia
Professor Giuseppe Dall’Acqua. Università Trieste

Seconda giornata Venerdì 14 giugno ore 14,30 aula 6
- Italo Valent: “Condividere la follia”. Le ragioni della follia e la follia della ragione.
Professor Graziano Valent 
Università di Brescia


Terza giornata Venerdì 20 settembre 2013 ore 14,30 aula 6
             - Carlo Zapparoli: Ascoltare la follia, insegnare ad apprendere e la saggezza clinica. 
 Dottoressa Maria Clotilde Gislon 
ISERDIP Milano


Quarta giornata Venerdì 11 ottobre 2013 ore 15 aula 7 
- Franco Basaglia e la psicoanalisi. Il concetto d’inconscio collettivo e inconscio istituzionale.
               Professor Paolo Tranchina
Psicologia concreta – Firenze


 Quinta giornata Venerdì 8 novembre 2013 ore 14,30 aula 1
- Dalla catapulta ai neuroni specchio. 
Come le metafore della neurologia influenzano il pensare intorno al pensare.
Professor Michele Capararo
Università Cà Foscari Venezia

Sesta giornata Venerdì 22 novembre 2013 ore 15 aula 1 
- Persona e malattia mentale: Terapia o Cura? Quali tempi, quali luoghi, quali soggetti coinvolti?
            Dottor Giovanni Pezzani, Dottoressa Simona Gambara, Dottoressa Monica Moioli, 
Associazione Familiari, Associazione Volontari.


Settima giornata Venerdì 13 dicembre 2013 ore 15 aula 1
- Sartre, la psicoanalisi esistenziale e l’anti-psichiatria.
Dottor Giacomo Conserva- Già Direttore SPDC Parma, Condirettore KASPARHAUSER, psichiatra e psicoterapeuta.

Ottava giornata Venerdì 17 gennaio 2014 
-Follia e creazione. Il caso clinico come esperienza letteraria
Professor Pietro Barbetta Università di Bergamo

Nona giornata Venerdì 7 febbraio 2014 
-Vieri Marzi: “Se non sei disposto a cambiare il mondo con lo psicotico non puoi curarlo” 
 Professor Alessandro Ricci
              Università Verona

Decima giornata venerdì 7 marzo 2014
-Phantastica umana. Elvio Facchinelli e la psicoanalisi. 
Dottoressa Andrèe Bella, Università Milano Bicocca

Undicesima giornata venerdì 28 marzo 2014
-Sergio Piro e il metodo diadromico e delle antropologie trasformazionali.
Professor Raffaele Galluccio 
DSM Reggio Emilia 

Il ciclo di Seminari di quest’anno è stato organizzato con la collaborazione di due associazioni per la salute mentale, l’Associazione Liberamente di Lovere (BG) e l’Osservatorio per la Salute mentale “Mi riguarda” di Mantova. 
L’auspicio e che tal esperienza possa trovare ulteriori adesioni e essere mantenuta anche negli anni a venire.
Per informazioni, suggerimenti, richieste di adesioni e proposte si può prendere contatti con il Dottor Giulio De Nicola denicolagiulio@alice.it 
Al termine di ogni seminario sarà rilasciato l’attestato di partecipazione, gli incontri si terranno presso la Sede dell’Università degli Studi di Bergamo sita in Piazzale Sant’Agostino.



http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/dd/Mary_Barnes_painting_%28detail%29.jpg
TRANSF


venerdì 29 novembre 2013

GIACOMO CONSERVA: "Un approccio alle emozioni "(2004)





Un approccio alle emozioni (2004)

Emozioni, passioni, affetti, sentimenti, carattere e tratti caratteriali: un continuum che variamente impegna aspetti chiave dell’esistenza. Fare i conti con tutto questo è qualcosa non solo di teorico (e di indubbio valore euristico) quanto pure di rilevantissima importanza pratica: Non è da pensare che si sia dovuto aspettare lo sviluppo della psicologia scientifica o della psicoterapia in senso stretto perché questo lavoro iniziasse. Dal punto di vista categoriale, e dal punto di vista delle ricette di intervento, i sistemi religiosi, la filosofia teoretica, la morale nella loro storia sono ricchissimi sotto questo punto di vista, con ovvie radicali differenze fra di loro. Pensiamo alla lista dei vizi capitali ( sette), e delle virtù cardinali (liste che riprendono temi e modi di procedere della filosofia greca media e tarda):
vanagloria, invidia, accidia, ira, avarizia, gola, lussuria; fortezza, prudenza, giustizia, temperanza, forza, speranza, carità: qui vi è, compresso, tutto un sapere sulla vita umana, le dinamiche e le strutture della personalità (cfr. il libro di Foucault sulla ‘volontà di sapere’).
Si era pure in grado di vedere, -sia nella pratica pastorale che a livello teorico-, come le varie emozioni si ingranassero fra di loro; si veda p.e. questo passo di Tommaso d’Aquino, a proposito della ‘accidia’ (N.B. l’accidia era definita come il distogliersi dell’impegno e della attenzione dai doveri religiosi):

poiché nessun uomo può rimanere a lungo senza godimento e nella tristezza, come dice il Filosofo [Aristotele] nell’ottavo libro dell’Etica, perciò dalla tristezza derivano due conseguenze, la prima delle quali è che l’uomo si allontani da quelle cose che lo rattristano, la seconda è che passi ad altre, in cui provi piacere. E, in base a ciò, il Filosofo, nel secondo libro dell’Etica, dice che coloro i quali non possono gioire dei piaceri dello spirito per lo più si danno ai piaceri del corpo. E, in base a ciò, dalla tristezza che nasce dai beni dello spirito consegue lo svago nelle cose illecite, nelle quali l’anima carnale prova piacere.
Ora, nella fuga dalla tristezza [dell’accidia] s’osserva un simile processo: in un primo momento l’uomo fugge dai beni dello spirito, in un secondo momento persegue [i beni del corpo]. Ora, alla fuga dai beni dello spirito, che possono dare piacere, appartiene sia l’allontanamento dal bene divino sperato- e questa è la disperazione- sia anche l’allontanamento dal bene spirituale da fare. E precisamente, l’allontanamento che riguarda le cose che sono comunemente necessarie alla salvezza è la svogliatezza verso i comandamenti, invece quello riguardante le cose ardue, che rientrano nei consigli, è la pusillanimità. Inoltre, accade anche che, se uno, contro la sua volontà, è tenuto legato ai beni dello spirito, che lo rattristano, in un primo momento nutre certamente sdegno contro quei prelati o contro qualsiasi persona che lo tiene legato a quei beni- e questo è il rancore, in un secondo momento nutre sdegno e odio contro gli stessi beni spirituali- e questa è la malizia.
(Tommaso d’Aquino, “Il male”, 231b)

O prendiamo il celeberrimo passo di San Paolo, dalla Lettera ai Romani, a proposito della ira di Dio contro l’umanità peccatrice:

In realtà l'ira di Dio si rivela dal cielo contro ogni empietà e ogni ingiustizia di uomini che soffocano la verità nell'ingiustizia, poiché ciò che di Dio si può conoscere è loro manifesto; Dio stesso lo ha loro manifestato. Infatti, dalla creazione del mondo in poi, le sue perfezioni invisibili possono essere contemplate con l'intelletto nelle opere da lui compiute, come la sua eterna potenza e divinità; essi sono dunque inescusabili, perché, pur conoscendo Dio, non gli hanno dato gloria né gli hanno reso grazie come a Dio, ma hanno vaneggiato nei loro ragionamenti e si è ottenebrata la loro mente ottusa. Mentre si dichiaravano sapienti, sono diventati stolti e hanno cambiato la gloria dell'incorruttibile Dio con l'immagine e la figura dell'uomo corruttibile, di uccelli, di quadrupedi e di rettili.
Perciò Dio li ha abbandonati all'impurità secondo i desideri del loro cuore, sì da disonorare fra di loro i propri corpi, poiché essi hanno cambiato la verità di Dio con la menzogna e hanno venerato e adorato la creatura al posto del creatore, che è benedetto nei secoli. Amen.
Per questo Dio li ha abbandonati a passioni infami; le loro donne hanno cambiato i rapporti naturali in rapporti contro natura. Egualmente anche gli uomini, lasciando il rapporto naturale con la donna, si sono accesi di passione gli uni per gli altri, commettendo atti ignominiosi uomini con uomini, ricevendo così in se stessi la punizione che s'addiceva al loro traviamento. E poiché hanno disprezzato la conoscenza di Dio, Dio li ha abbandonati in balìa d'una intelligenza depravata, sicché commettono ciò che è indegno, colmi come sono di ogni sorta di ingiustizia, di malvagità, di cupidigia, di malizia; pieni d'invidia, di omicidio, di rivalità, di frodi, di malignità; diffamatori, maldicenti, nemici di Dio, oltraggiosi, superbi, fanfaroni, ingegnosi nel male, ribelli ai genitori, insensati, sleali, senza cuore, senza misericordia. E pur conoscendo il giudizio di Dio, che cioè gli autori di tali cose meritano la morte, non solo continuano a farle, ma anche approvano chi le fa.
(ROMANI I, 24-32
http://www.crs4.it/Letteratura/Bibbia/Libro52.html)

Colpisce in San Paolo non solo lo slancio accusatorio ma pure la finezza delle articolazioni, la ricchezza del vocabolario messo in campo- con echi significativi giù giù nei secoli, fino ad arrivare p.e. a testi fondanti della modernità.
Le ‘Memorie del sottosuolo’ di Dostojevskij:

Io sono un uomo malato… astioso. Sono un uomo malvagio. Credo di essere malato di fegato. Del resto non ne so un accidente della mia malattia e non so neppure esattamente cosa mi faccia male. Non mi curo e non mi sono mai curato sebbene abbia rispetto per la medicina e per i medici. Inoltre sono anche estremamente superstizioso: insomma quanto basta per tenere in considerazione la medicina. (Sono abbastanza colto per non essere superstizioso, ma sono superstizioso). No, io non voglio curarmi per rabbia. Questo voi, certamente, non lo capirete. Be’, io invece lo capisco. Naturalmente non sono in grado di spiegarvi a chi precisamente la farò pagare, in questo caso, la mia rabbia; so perfettamente che neanche ai medici potrò ”recar danno” se non mi curo da loro; so meglio di chiunque che in questo modo danneggio unicamente me stesso e nessun altro; eppure, se io non mi curo, è solo per rabbia. Ho mal di fegato? Tanto meglio, mi faccia ancora più male!
E un pezzo che vivo così: saranno vent’anni. Ora ne ho quaranta. Prima ero impiegato, adesso non lavoro più. Ero un pessimo impiegato. Ero sgarbato e ci provavo gusto.
E ora ho voglia di raccontarvi, signori, vi piaccia o non vi piaccia, perché io non sia riuscito a diventare nemmeno un insetto. Vi dichiaro solennemente che spesso desideravo diventare un insetto. Ma neppure di ciò ero degno. Vi giuro, signori, che aver troppa consapevolezza è una malattia, un’autentica, seria malattia…
(IL SOTTOSUOLO, I-II passim)


L’incipit delle ‘Poesie’ di Lautreamont- che non a caso riprende e sovverte tutta la tradizione, e i testi, dei moralisti francesi dell’età classica:

Le perturbazioni, le ansie, le depravazioni, la morte, le eccezioni nell’ordine fisico o morale, lo spirito di negazione, gli abbrutimenti, le allucinazioni servite dalla volontà, i tormenti, la distruzione, i ribaltamenti, le lacrime, le insaziabilità, gli asservimenti, le immaginazioni perforanti, i romanzi, ciò che è inatteso, ciò che non si deve fare, le singolarità chimiche d’avvoltoio misterioso che spia la carogna di qualche illusione morta, le esperienze precoci ed abortite, le oscurità dal guscio di cimice, la terribile monomania dell’orgoglio, l’inoculazione di stupori profondi, le orazioni funebri, le invidie, i tradimenti, le tirannie, le empietà, le irritazioni, le acrimonie, le sfuriate aggressive, la demenza, lo spleen, i ragionati spaventi, le strane inquietudini, che il lettore preferirebbe non provare, le smorfie, le nevrosi, le trafile sanguinose attraverso le quali si fa passare la logica alle corde, le esagerazioni, l’assenza di sincerità, le fregnacce, le piattezze, il cupo, il lugubre, i parti, peggiori degli omicidi, le passioni, il clan dei romanzieri da corte d’assise, le tragedie, le odi, i melodrammi, gli estremi ostentati in perpetuità, la ragione impunemente fischiata, gli odori di gallina bagnata, le scipitaggini, le rane, i polipi, i pescecani, il simun dei deserti, ciò che è sonnambulo, losco, notturno, soporifero, nottambulo, vischioso, foca parlante, equivoco, tisico, spasmodico, afrodisiaco, anemico, guercio, ermafrodito, bastardo, albino, pederasta, fenomeno d’acquario e donna barbuta, le ore ubriache dello scoraggiamento taciturno, le fantasie, le acredini, i mostri, i sillogismi demoralizzanti, le schifezze, ciò che non riflette come il bambino, la desolazione, questa mancinella intellettuale, i cancheri profumati, le cosce alla camelia, la colpevolezza di uno scrittore che rotola lungo il declivio del nulla e disprezza sé stesso con grida di gioia, i rimorsi, le ipocrisie, le prospettive vaghe che vi stritolano nei loro impercettibili ingranaggi, gli sputi seri sugli assiomi sacri, il verme e i suoi titillii insinuanti, le prefazioni insensate, come quelle di cromwell, di mlle de maupin e di dumas figlio, le caducità, le impotenze, le bestemmie, le asfissie, i soffocamenti, le rabbie, davanti a questi immondi carnai, che arrossisco di nominare…
(Poesie, I, passim)


I moralisti sono appunto una delle fonti di una osservazione attentissima sulla vita emozionale: da Seneca, con la sua ricostruzione tragica dell’inferno delle passioni (che tanto effetto doveva poi avere fino a Shakespeare, e oltre), a Le Bruyere. Le Bruyere, significativamente, si rifà ai ‘Caratteri’ di Teofrasto, il grande discepolo di Aristotele. E infatti la filosofia aristotelica, caratterizzata da un atteggiamento di accettazione di base della vita terrena nei suoi vari aspetti, è alla base di tutta una analitica dei sentimenti ( dei quali generalmente condanna eccesso e rozzezza, senza volerli annientare o cancellare come in tante altre tradizioni, come per esempio lo stoicismo).
Non è comunque da pensare che solo filosofi e maestri religiosi abbiano elaborato questi temi. Innanzitutto, nel linguaggio stesso che parliamo è implicita una serie di valutazioni, una fenomenologia della vita emozionale (non a caso sfruttata dalla psicologia scientifica contemporanea, nello sforzo di caratterizzare, distinguere, assegnare un peso e una frequenza alle varie emozioni). Bruciare di rabbia, diventare rossi di vergogna, mangiarsi il fegato, essere in un brodo di giuggiole…: non solo “modi di dire”, ma categorizzazione e schemi di orientamento per il soggetto- che si muove non nel vuoto, davanti alle risposte delle sue amigdale e del Sistema Nervoso Autonomo, ma appunto inserito in ( e parte di) una rete di significati ed un insieme di esperienze collettivamente scambiate (entrambe ovviamente spesso molto diverse in diversi contesti culturali: p.e. in Giappone e in Italia). All’interno dello sviluppo storico, d’altra parte, esistono spostamenti semantici rilevanti: così accidia da disinteresse verso i doveri religiosi (v. sopra) diventa la pigrizia (e viene di fatto inserita nel campo di riferimento dell’etica del lavoro), o la pietas – devozione ai valori morali nel comportamento, rispetto del Divino- si trasforma in pietà. Tutto quanto il campo della vita emozionale può essere giudicato di scarso interesse, illusorio se non malvagio, da limitare controllare o sopprimere; o si può sostenere che i guai del mondo derivano dalla civiltà repressiva (patriarcale, fallologocentrica etc etc), dalla repressione sessuale o- con accenti svariatamente diversi- dalla inibizione della vita emotiva tout court: il che ha p.e. portato a rivoluzioni di costume e a diversissimi stili di psicoterapia.
Lo spazio interno dell’esperienza può venire scoperto con profonda emozione e durevoli conseguenze: si veda il celebre brano delle Confessioni di Agostino sulla memoria:

8. 12. Trascenderò dunque anche questa forza della mia natura per salire gradatamente al mio Creatore. Giungo allora ai campi e ai vasti quartieri della memoria, dove riposano i tesori delle innumerevoli immagini di ogni sorta di cose, introdotte dalle percezioni; dove sono pure depositati tutti i prodotti del nostro pensiero, ottenuti amplificando o riducendo o comunque alterando le percezioni dei sensi, e tutto ciò che vi fu messo al riparo e in disparte e che l’oblio non ha ancora inghiottito e sepolto.
Quando sono là dentro, evoco tutte le immagini che voglio. Alcune si presentano all’istante, altre si fanno desiderare più a lungo, quasi vengano estratte da ripostigli più segreti. Alcune si precipitano a ondate e, mentre ne cerco e desidero altre, balzano in mezzo con l’aria di dire: "Non siamo noi per caso?", e io le scaccio con la mano dello spirito dal volto del ricordo, finché quella che cerco si snebbia e avanza dalle segrete al mio sguardo; altre sopravvengono docili, in gruppi ordinati, via via che le cerco, le prime che si ritirano davanti alle seconde e ritirandosi vanno a riporsi ove staranno, pronte a uscire di nuovo quando vorrò. Tutto ciò avviene, quando faccio un raccontol la memoria.
13. Lì si conservano, distinte per specie, le cose che, ciascuna per il proprio accesso, vi furono introdotte: la luce e tutti i colori e le forme dei corpi attraverso gli occhi; attraverso gli orecchi invece tutte le varietà dei suoni, e tutti gli odori per l’accesso delle nari, tutti i sapori per l’accesso della bocca, mentre per la sensibilità diffusa in tutto il corpo la durezza e mollezza, il caldo o freddo, il liscio o aspro, il pesante o leggero sia all’esterno sia all’interno del corpo stesso.
Tutte queste cose la memoria accoglie nella sua vasta caverna, nelle sue, come dire, pieghe segrete e ineffabili, per richiamarle e rivederle all’occorrenza.
Tutte vi entrano, ciascuna per la sua porta, e vi vengono riposte. Non le cose in sé, naturalmente, vi entrano; ma lì stanno, pronte al richiamo del pensiero che le ricordi, le immagini delle cose percepite. Nessuno sa dire come si siano formate queste immagini, pongono nel nostro interno. Anche immerso nelle tenebre e nel silenzio io posso, se voglio, estrarre nella mia memoria i colori, distinguere il bianco dal nero e da qualsiasi altro colore voglio, la mia considerazione delle immagini attinte per il tramite degli occhi non è disturbata dalle incursioni dei suoni, essi pure presenti, ma inavvertiti, come se fossero depositati in disparte.
Ma quando li desidero e chiamo essi pure, si presentano immediatamente, e allora canto finché voglio senza muovere la lingua e con la gola tacita; e ora sono le immagini dei colori che, sebbene là presenti, non s’intromettono a interrompere l’azione che compio, di maneggiare l’altro tesoro, quello confluito dalle orecchie.
Così per tutte le altre cose immesse e ammassate attraverso gli altri sensi: le ricordo a mio piacimento, distinguo la fragranza dei gigli dalle viole senza odorare nulla, preferisco il miele al mosto cotto, il liscio all’aspro senza nulla gustare o palpare al momento, ma col ricordo.
14. Sono tutte azioni che compio interiormente nell’enorme palazzo della mia memoria. Là dispongo di cielo e terra e mare insieme a tutte le sensazioni che potei avere da essi, tranne quelle dimenticate. Là incontro anche me stesso e mi ricordo negli atti che ho compiuto, nel tempo e nel luogo in cui li ho compiuti, nei sentimenti che ebbi compiendoli.
Là stanno tutte le cose di cui serbo il ricordo, sperimentate di persona o udite da altri. Dalla stessa, copiosa riserva traggo via via sempre nuovi raffronti tra le cose sperimentate, o udite e sulla scorta dell’esperienza credute; non solo collegandole al passato, ma intessendo sopra di esse anche azioni, eventi e speranze future, e sempre a tutte pensando come a cose presenti. "Farò questa cosa, farò quell’altra", dico fra me appunto nell’immane grembo del mio spirito, popolato di tante immagini di tante cose; e l’una cosa e l’altra avviene.
"Oh, se accadesse questa cosa, o quell’altra!", "Dio ci scampi da questa cosa, o da quell’altra!", dico fra me. e mentre lo dico ho innanzi le immagini di tutte le cose che dico, uscite dall’unico scrigno della memoria, e senza di cui non potrei nominarne una sola.
15. Grande è questa potenza della memoria, troppo grande, Dio mio, un santuario vasto, infinito. Chi giunse mai al suo fondo? E tuttavia è una facoltà del mio spirito, connessa alla mia natura. In realtà io non riesco a comprendere tutto ciò che sono. Dunque lo spirito sarebbe troppo angusto per comprendere se stesso? E dove sarebbe quanto di se stesso non comprende? Fuori di se stesso anziché in se stesso? No.
Come mai allora non lo comprende? Ciò mi riempie di gran meraviglia, lo sbigottimento mi afferra. Eppure gli uomini vanno ad ammirare le vette dei monti, le onde enormi del mare, le correnti amplissime dei fiumi, la circonferenza dell’Oceano, le orbite degli astri, mentre trascurano se stessi. Non li meraviglia ch’io parlassi di tutte queste cose senza vederle con gli occhi; eppure non avrei potuto parlare senza vedere i monti e le onde e i fiumi e gli astri che vidi e l’Oceano di cui sentii parlare, dentro di me, nella memoria tanto estesi come se li vedessi fuori di me.
Eppure non li inghiottii vedendoli, quando li vidi con gli occhi, né sono in me queste cose reali, ma le loro immagini, e so da quale senso del corpo ognuna fu impressa in me.
(CONFESSIONES X, 8;
http://www.mistici.org/cultura/classici/agos_master.htm )

Qui veniva inaugurato un approccio e un tono destinati a molteplici ripercussioni riprese e trasformazioni- dalla lettera del Petrarca sulla ascesa al Monte Ventoso (cfr. Hillman) a “Psicologia e alchimia” di Jung 1alla “Politica della esperienza” di Ronald Laing e alla metafisica psichedelica (o, in una versione del tutto laica, alla “Interpretazione dei sogni” di Freud ).


In effetti, non esistono solo dei circuiti neurali integrati ( sistema libico/amigdala, emisferi cerebrali destro e sinistro- con ruoli differenziati) o emozioni base (secondo le varie analisi il numero oscilla p.e. da cinque a otto: in un sistema vengono così elencate rabbia, tristezza, paura, felicità, imbarazzo, disgusto, sorpresa), ma regole di esibizione, criteri interpretativi, schemi valutativi, strategie relazionali interpersonali nel gioco emotivo; esso stesso viene coscientemente sfruttato negli sforzi retorici di persuasione (a fini economici, politici o giudiziari); viene messo in scena, evocato, prodotto nelle opere d’arte (con il loro nesso inestricabile di aspetti cognitivi ed emotivi, ed il loro ruolo sostanziale nella vita umana- variamente consolatorio, propulsivo, preformativo). La stessa empatia- fondamentale nel tenere in piedi il tessuto sociale e nel costruire una base portante delle regole di comportamento e della morale- apre pure il varco a intromissioni indebite nella propria intimità e a identificazioni con proiezioni altrui distruttive. In una società come la odierna convivono infine tendenze disparate, in cui il ruolo altamente condizionante dei mezzi di comunicazione di massa va di pari passo con la frammentazione dei vecchi gruppi sociali e politici e con una esaltazione delle scelte individuali, del piacere e del tornaconto individuale.
Da notare è che nelle forme genericamente riconducibili alla cultura New Age questo piacere e tornaconto tendono a venire spiritualizzati, senza però spesso perdere alcuni aspetti brutali di ignorazione dell’Altro. Non a caso, uno dei punti chiave delle psicoterapie analitiche in senso lato non è solo il rapporto con le emozioni proprie ( soppresse o meno) e con la propria storia (da recuperare o reinterpretare) ma proprio la relazione con l’altro, con le sue trappole e ambiguità e inconcludenze, e la sua ricchezza possibile (aspetto questo singolarmente non tematizzato in una opera come quella sulla emozioni di Borgna, tanto piena di mistica del volto, dell’incontro, della identificazione, e di pathos esistenziale, e tanto saldamente fondata sul primato di colui che detiene il potere di comprendere, soffrire-con, interpretare- che lì è, molto banalmente, il ‘medico’ davanti al suo ‘paziente’).
Le formulazioni di Goleman sulla intelligenza emozionale peccano forse di semplificazione- ma è indubbio che bugie, blocchi e deformazioni rispetto a quello che si sente e si è aprono la strada a molteplici conseguenze negative: rigidità interpersonale, aumentata spinta alla aggressività e così via (fino pure in determinati casi a sintomi patologici in senso stretto, giù giù fino ai crolli psicotici veri e propri). ‘E esattamente qui, nell’insieme delle lotte per una umanizzazione della vita associata, che si inseriscono gli sforzi dei terapeuti- i quali sfruttano le energie costruttive e gli aspetti progressivi generalmente sempre presenti, anche se inibiti; -senza pretendere di creare il paradiso in terra, ma sicuramente cercando di rendere maggiormente possibile ad alcune persone una vita più reale, più creativa, più produttiva e più felice.
Nel 1980 Carl Rogers scriveva così, parlando del futuro e di chi avrebbe potuto costruirlo:

Chi sarà capace di vivere in questo mondo terribilmente strano? Credo che lo saranno coloro che sono giovani nella mente e nello spirito- e questo spesso significa coloro che sono giovani anche nel corpo. A mano a mano che la nostra gioventù cresce, in un mondo in cui le tendenze e le concezioni come quelle che ho descritto si avviluppano, molti diventeranno persone nuove- adatte a vivere nel mondo di domani- e saranno raggiunti dalle persone più anziane che sono state capaci di assorbire i concetti trasformati.
Non tutti i giovani, naturalmente. Sento dire che i giovani di oggi sono interessati soltanto al lavoro e alla sicurezza, che non sono persone che vogliono assumere rischi o introdurre innovazioni, e che cercano da semplici conservatori di essere ‘il numero uno’. Probabilmente è così, ma sicuramente non vale per i giovani con cui vengo a contatto. Sono sicuro che alcuni continueranno a vivere nel mondo di oggi; molti, però, andranno ad abitare questo mondo nuovo di domani.
Di dove verranno? ‘E mia opinione che esse esistono già. Dove li ho trovati? Li trovo tra i dirigenti di grandi società che hanno abbandonato la razza dei topi in flanella grigia, l’esca dei ricchi stipendi e delle opzioni di mercato, allo scopo di vivere una vita nuova e più semplice. Li trovo tra i ragazzi e le ragazze in blue jeans che diffidano della maggior parte dei valori della nostra cultura e vivono in modo nuovo. Li trovo tra preti, suore e pastori che si sono lasciati alle spalle i dogmi delle loro istituzioni per vivere secondo modalità che hanno più significato. Li trovo tra le donne che stanno vigorosamente sollevandosi contro le limitazioni che la società ha posto alla loro personalità. Li trovo tra i neri e i meticci, e altri membri di minoranze, che si scrollano di dosso generazioni di passività e premono verso una vita assertiva e positiva. Li trovo tra coloro che hanno sperimentato i gruppi d’incontro, che nelle loro esistenze stanno trovando un posto ai sentimenti come ai pensieri. Li trovo tra le persone creative che hanno abbandonato la scuola, che si affidano a obiettivi più alti che non gli sterili diplomi scolastici. Mi rendo anche conto che ho intravisto questa persona negli anni spesi come psicoterapista, allorché i clienti sceglievano un tipo di vita più libero, più ricco e più autodiretto…
(C. Rogers, “Un modo di essere”, cap. 15)

In modo non dissimile, anche se con meno entusiasmo forse, si era espresso decenni prima (in un contesto sociale e politico molto più cupo) il grande terapeuta esistenziale Rollo May. Ecco la chiusa del suo libro del 1953 sulla ricerca di sé nell’uomo moderno:


Il compito e la facoltà dell’essere umano sono di progredire dalla originaria condizione in cui esso è solo una parte, priva di libertà e pensiero, della massa, sia questa massa la sua antica esistenza di feto o una società conformista di automi, progredire dal grembo, cioè, attraverso il circolo incestuoso, che è poco al di là del grembo, tramite l’esperienza della nascita dell’autocoscienza, la crisi della crescita, le lotte, le scelte e il cammino dal noto verso l’ignoto, fino a giungere a una consapevolezza di sé e quindi a una libertà e una responsabilità sempre crescenti, a livelli di differenziazione sempre più alti, in cui egli si integri progressivamente con gli altri nell’amore e nel lavoro creativo liberamente scelti. Ogni passo di questo viaggio significa che egli vive meno come schiavo del tempo automatico e più come individuo che trascende il tempo, cioè un individuo che sa quello che sceglie. Per cui, la persona che sa morire coraggiosamente a trent’anni, che ha conseguito un tale grado di libertà e differenziazione da poter affrontare con coraggio la necessità di rinunciare alla vita, è più matura di un ottantenne che sul letto di morte si umilia implorando di essere ancora protetto dalla realtà.
La vera implicazione è che la nostra meta è di vivere ogni istante con libertà, onestà e responsabilità. Allora, in ogni momento, ciascun uomo realizza, entro i propri limiti, la sua natura e il suo compito evolutivo. In tal modo egli proverà la gioia e la soddisfazione che accompagnano questa realizzazione. Che il giovane lettore universitario riesca a finire il suo libro oppure no, è una questione secondaria: quella fondamentale è se egli, o chiunque altro, penserà o scriverà in una data frase o paragrafo quel che secondo lui gli “procurerà la lode di un altro”, oppure ciò ch’egli stesso ritiene vero e onesto secondo le sue possibilità del momento. Indubbiamente, il giovane marito non può sapere con certezza quel che sarà del rapporto con la moglie da qui a cinque anni: ma nel migliore dei periodi storici forse che si sarebbe mai potuto esser certi di vivere ancora per una settimana o un mese? L’incertezza del nostro tempo non ci insegna forse la lezione più importante di tutte, che i criteri fondamentali sono l’onestà, l’integrità, il coraggio e l’amore insiti in un dato momento del rapporto con la realtà? Se non comprenderemo ciò, non costruiremo mai nulla per il futuro; se lo comprenderemo, possiamo lasciare che il futuro pensi a sé stesso.
Libertà, responsabilità, coraggio, amore e integrità sono qualità ideali, mai perfettamente realizzate da alcuno, ma sono le mete psicologiche che danno significato al nostro progresso verso l’integrazione. Allorché Socrate descrisse il modo di vivere e la società ideali, Glauco controbattè: “Socrate, non credo che questa città di Dio esista sulla terra”. Allora Socrate rispose: “Che questa città esista in cielo o esisterà mai sulla terra, il saggio si uniformerà ai principi di essa, non avendo nulla da spartire con qualsiasi altra; e così, guardando ad essa, metterà ordine nella propria casa”.


BIBLIOGRAFIA

-Agostino d’Ippona: “Le confessioni”, Rizzoli, 1992-Jean Baudrillard: “La società dei consumi”, Il Mulino, 1976 (1970)-Silvia Bonino, Alida Lo Coco, Franca Tani: “Empatia. I processi di condivisione delle emozioni”, Giunti, 1998-E. Borgna: “L’arcipelago delle emozioni”, Feltrinelli, 2001-Fritjof Capra: “Punto di svolta”, Feltrinelli, 1984 (1982)-F.Dostoevskij: “Memorie dal sottosuolo”, Rizzoli, 1995-Valentina D’Urso, Rosanna Trentin:”Introduzione alla psicologia delle emozioni”, Laterza, 1998-M.Foucault: “La volontà di sapere”, Feltrinelli 2005-Sigmund Freud: “L’interpretazione dei sogni”, Rizzoli, 1986 (1899)-Erich Fromm: “Dalla parte dell’uomo”, Astrolabio, 1971 (1943)-P.F.Galli, a c. di: “Vuoto e disillusione”, “Entusiasmo fiducia perfezione”, “Solitudine e nostalgia”, “L’invidia”, “La vergogna”, “Il sentimento assente”, Bollati Boringhieri, 1992-1996-Daniel Goleman: “Intelligenza emotiva”, Rizzoli, 1996 (1995)-Agnes Heller: “Sociologia della vita quotidiana”, Editori Riuniti, 1975 (1970)-Agnes Heller: Teoria dei sentimenti“, Editori Riuniti, 1980-James Hillman: “Re-visione della psicologia”, Adelphi, 1983 (1978)-C.G. Jung: “Psicologia e alchimia”, Bollati Boringhieri, 1995 (1944)-Lautréamont: “Opere complete”, tr. N.M.Buonarroti, Feltrinelli, 1968-Rollo May: “L’uomo alla ricerca di sé”, Astrolabio, 1988 (1953)-L.F. Mueller: “Storia della psicologia”, Mondadori, 1978 (1976)-S.Paolo: “Lettera ai Romani”, Bibbia TOB, ed. ELLE DI CI, 1992-George B. Palermo: “Aggressività e violenza, oggi: teorie e manifestazioni”, Essebiemme, 2001-Carl R. Rogers: “Un modo di essere”, Martinelli, 1993 (1980)-Tommaso d’Aquino: “Il male”, a c. di F.Fiorentino, Rusconi, 1999



1 “17. (sogno) ‘Dopo un lungo vagabondare, il sognatore trova sulla strada un fiore azzurro’. Il vagabondare è un vagare per strade senza meta, e per questa ragione è anche una ricerca e una trasformazione: ed ecco che lungo la strada, involontariamente,il sognatore s’imbatte in un fiore azzurro, accidentale figlio della natura, ricordo amabile di un’epoca lirica e romantica, nato in una stagione in cui la visione scientifica del mondo non si era ancora dolorosamente scissa dal mondo dell’esperienza reale, o meglio quando questa scissione era appena agli inizi e lo sguardo era rivolto all’indietro, a quello che già si presentava come passato. Il fiore è di fatto come un accenno amichevole, un numen dell’inconscio , che mostra a chi è stato privato della via sicura e dell’appartenenza a ciò che per gli uomini significa salvezza il luogo e il momento in cui egli può incontrare fratelli e amici in spirito, , trovare quel germe che vorrebbe veder sviluppato anche in sè stesso. Ma per il momento il sognatore non ha nemmeno la più lontana intuizione dell’oro solare che connette il fiore innocente ai riprovevoli misteri dell’alchimia e alla blasfema idea pagana della solificatio. Il ‘fiore d’oro dell’alchimia’ è infatti a volte anche un fiore ‘azzurro’, il ‘fiore di zaffiro dell’ermafrodito’.” “Psicologia e Alchimia”, pag. 83